Inserita in Cultura il 08/04/2016
da Giusy Modica
MARSALA - MADONNA DELLA CAVA: LA GROTTA APRE ALLE VISITE QUOTIDIANE
Marsala offre a turisti e visitatori un rinnovato sito. È il Santuario Madonna della Cava, che sorge nella grotta dove nel 1518 fu ritrovata una statuetta di Maria con in braccio Gesù Bambino. Don Giacomo Putaggio, rettore della chiesa, ha fatto si che il luogo di culto venisse aperto stabilmente alle visite, secondo un programma settimanale ben definito. E così è stato, grazie anche alla disponibilità del giovane Fabrizio Zito che – volontariamente - si è offerto a tenere aperta la grotta, nonchè fornire informazioni su tradizioni e religiosità che accompagnano il sito da quasi 500 anni di storia. Queste le giornate e gli orari di visita: da lunedì a giovedì (9/12 e 16/19); venerdì e sabato (9/12). La messa si celebra martedì, giovedì e sabato alle ore 10; domenica alle 18,30. Si racconta che la Madonna apparve in sogno a frate Leonardo Savina, dell’Ordine degli Eremiti Agostiniani. Gli chiese di cercare nella cava di tufo un Simulacro nascosto dai cristiani lilibetani (che lì si rifugiavano per sfuggire alla persecuzione iconoclasta di Leone III e Costantino VI), e su quel luogo erigere una chiesa. Dopo quattro anni di scavi - durante i quali il frate fu accusato di essere un visionario - la statuetta, una piccola scultura di 18 cm, venne alla luce nel 1518. Era il 19 gennaio, la data ora dedicata alla “Patrona di Marsala” (eletta protettrice della città nel 1788, con atto notarile). Una vasta documentazione testimonia i molti miracoli che si verificarono dopo il ritrovamento dell´immagine. Addirittura, si narra che riacquistò la parola lo stesso sordomuto che materialmente la ritrovò. Singolare il fatto che la statuetta fosse andata perduta e nuovamente ritrovata nel 1943, tra le macerie della chiesa rasa al suolo nel corso della seconda guerra mondiale. All´ingresso della grotta si trova un Monastero fra i più antichi al mondo e, sotto il pavimento, ci sono dei vani che furono adibiti a cimitero. Nei mesi scorsi, nuovi scavi nella grotta - accanto all’altare che ospita il tabernacolo – hanno portato al ritrovamento di un altro varco, svelando altre due stanze.
Alessandro Tarantino
|
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto |
|
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto |
|
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto |
|
CONSEGNA PERGAMENA AL SERGENTE GIUSEPPE AMATO
Consegnata ieri, 7 gennaio 2025, al Sergente Giuseppe Amato, una pergamena di plauso per la complessa operazione di salvataggio nelle acque del Canale...
Leggi tutto |
|
L’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO AL PRIMO POSTO NEL CONCORSO “SOCIETÀ E LEGALITÀ”
Grande riconoscimento per l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano che si aggiudica il primo posto nel concorso “Società e legalità” pr...
Leggi tutto |
|
"Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024": grande chiusura ieri con la Befana sui trampoli. Assessore Bevilacqua: "Bilancio positivo, grazie a tutti"
Con l´arrivo della Befana sui trampoli a Favignana, si è ufficialmente chiuso ieri "Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024", il ricco cartell...
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|