Inserita in Cultura il 08/04/2016
da Giusy Modica
MARSALA - MADONNA DELLA CAVA: LA GROTTA APRE ALLE VISITE QUOTIDIANE
Marsala offre a turisti e visitatori un rinnovato sito. È il Santuario Madonna della Cava, che sorge nella grotta dove nel 1518 fu ritrovata una statuetta di Maria con in braccio Gesù Bambino. Don Giacomo Putaggio, rettore della chiesa, ha fatto si che il luogo di culto venisse aperto stabilmente alle visite, secondo un programma settimanale ben definito. E così è stato, grazie anche alla disponibilità del giovane Fabrizio Zito che – volontariamente - si è offerto a tenere aperta la grotta, nonchè fornire informazioni su tradizioni e religiosità che accompagnano il sito da quasi 500 anni di storia. Queste le giornate e gli orari di visita: da lunedì a giovedì (9/12 e 16/19); venerdì e sabato (9/12). La messa si celebra martedì, giovedì e sabato alle ore 10; domenica alle 18,30. Si racconta che la Madonna apparve in sogno a frate Leonardo Savina, dell’Ordine degli Eremiti Agostiniani. Gli chiese di cercare nella cava di tufo un Simulacro nascosto dai cristiani lilibetani (che lì si rifugiavano per sfuggire alla persecuzione iconoclasta di Leone III e Costantino VI), e su quel luogo erigere una chiesa. Dopo quattro anni di scavi - durante i quali il frate fu accusato di essere un visionario - la statuetta, una piccola scultura di 18 cm, venne alla luce nel 1518. Era il 19 gennaio, la data ora dedicata alla “Patrona di Marsala” (eletta protettrice della città nel 1788, con atto notarile). Una vasta documentazione testimonia i molti miracoli che si verificarono dopo il ritrovamento dell´immagine. Addirittura, si narra che riacquistò la parola lo stesso sordomuto che materialmente la ritrovò. Singolare il fatto che la statuetta fosse andata perduta e nuovamente ritrovata nel 1943, tra le macerie della chiesa rasa al suolo nel corso della seconda guerra mondiale. All´ingresso della grotta si trova un Monastero fra i più antichi al mondo e, sotto il pavimento, ci sono dei vani che furono adibiti a cimitero. Nei mesi scorsi, nuovi scavi nella grotta - accanto all’altare che ospita il tabernacolo – hanno portato al ritrovamento di un altro varco, svelando altre due stanze.
Alessandro Tarantino
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|