Inserita in Cultura il 05/04/2016
da REDAZIONE REGIONALE
GRANDE EVENTO SABATO 9 APRILE PRESSO L´EX CONVENTO DEL CARMINE
Grande evento Sabato 9 Aprile presso l´ex Convento del Carmine alle ore 17:30. Ad esibirsi saranno il Maestro Monica Laura Pustilnik, liutista di fama internazionale e Gabriele Di Pietra. La liutista Pustilnik è docente di liuto a Trapani e Parigi, più volte ha diretto opere di musica antica e ha collaborato con i maggiori interpreti della musica antica. Un concerto di musica antica per liuto rinascimentale, chitarra barocca, arciliuto e tiorba. Un percorso musicale dal 1500 al 1700 per diffondere e fa conoscere i diversi stili e generi della musica antica. L´evento è stato organizzato da Gabriele Di Pietra in collaborazione con l´Ass. Cultura e Vita. Un´occasione imperdibile considerata la presenza della Pustilnik.
Monica Pustilnik (Buenos Aires, 1970) ottiene nel 1991 il Diploma di Piano e Chitarra nel Conservatorio Nacional López Buchardo (Buenos Aires), formandosi, tra gli altri, con Carlos Groisman, Graciela Pomponio e Omar Cyrulnik. Tra il 1994 e il 1999 studia musica rinascimentale e barocca alla Schola Cantorum Basiliensis (Basilea, Svizzera). Il suo studio si focalizza sugli strumenti a pizzico (liuto, chitarrone, chitarra barocca e rinascimentale) sotto la guida di Hopkinson Smith. Con Jesper Christensen approfondisce lo studio del basso continuo, sia al liuto sia al clavicembalo. A Trossingen (Germania) ottiene il diploma di perfezionamento con Rolf Lislevand. Partecipa alla classe di Direzione corale di Michel Corboz del Conservatorio Superiore di Ginevra (Svizzera). Tra il 2001 e il 2004 lavora come repertorista nell’Opernstudio della Schola Cantorum Basiliensis. Dal 2002 insegna Basso continuo e Liuto alla Escuela Superior de Música de Catalunya ESMUC (Barcellona, Spagna). La sua attività si esplica a tre livelli: come solista, nei gruppi di musica da camera e come continuista d’orchestra nelle opere e oratori, collaborando con Le Concert d’Astrèe (Emanuelle Haim), Les musicienes du Louvre (Marc Minkowsky), Les Talens Lyrics (Christophe Rousset), Concerto Vocale (René Jacobs), Ensemble Elyma (Gabriel Garrido), Il Seminario Musicale (Gerard Lesne), Concerto Soave (Maria Cristina Kiehr). Ha collaborato con orchestre quali la Sinfonica de la Radio di Francoforte (Germania), la Nacional di Madrid (Spagna), la Sinfonica di Birmingham (Regno Unito), e la Filarmonica di Berlino (Germania). In qualità di assistente alla direzione musicale ha partecipato alla produzione dell’Orfeo di Monteverdi (Ópera di Lille/Caen, oct/nov 2005), e alla produzione dell’Hipermestra di Francesco Cavalli (Festival di Utrecht, agosto 2006). Ha inciso per le etichette discografiche Ambronay, Arsis, Astrée Naive, Ambroisie, Glossa Music, Harmonia Mundi, Schola Cantorum Basiliensis, Virgin Classics, Zig Zag Territoires.
Gabriele Di Pietra nasce a Marsala il 13 Agosto 1998. Inizia a studiare chitarra classica all´età di 4 anni ed entra a far parte del Conservatorio di Trapani Antonio Scontrino a 12 anni. Si innamora della musica antica e si iscrive nella classe di Liuto del Maestro Gian Luca Lastraioli. Attualmente studia liuto, Tiorba e clavicembalo presso il conservatorio di Trapani con la Maestra Monica Pustilnik e il Maestro Claudio Astronio. Ha partecipato a diverse masterclasses internazionali di musica antica studiando con maestri di fama internazionale come Sigrun Richter, Jean Marie Poirier, Carreca Michele, F. Fois. Nel 2013 ha registrato per la radio olandese diretta dal liutista Roman Turonsky. Dal 2013 fa parte dell´European Lute Orchestra. Si è esibito a Londra, Assisi, Bologna, Firenze, Fiesole, e in tante altre città comprese quelle siciliane.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|