Inserita in Politica il 04/04/2016
da REDAZIONE REGIONALE
A GIBELLINA IL PSI PER DIRE STOP ALLE TRIVELLAZIONI NEL NOSTRO MARE.
“Il creato come la casa comune nel pensiero di Papa Francesco” è questo il titolo del Convegno che si è tenuto ieri a Gibellina, organizzato dal capogruppo del PSI Prof.ssa Emanuela Renda, in sinergia con il gruppo dirigente del PSI della provincia di Trapani : On.Nino Oddo Questore ARS, l’Avv. Vita Barbera segretario provinciale PSI e la Prof.ssa Caty Marino vicesegretario provinciale PSI, per spiegare le ragioni del SI del referendum abrogativo contro la trivellazione dei nostri mari il prossimo 17 aprile. Geniale intuizione quella della Prof.ssa Emanuela Renda partire dall’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco per arricchire il dibattito politico e sociale sul tema delicato della trivellazione dei nostri mari. In questo modo, sottolinea Emanuela Renda, rendo testimonianza da cristiana dell’attualità della dottrina sociale della Chiesa che grazie alla credibilità di Papa Francesco ha qualcosa da dire a “tutti” e non solo ai cristiani. Possiamo insieme scoprire la “ sapienza dell’umano” capace di amare la terra e di abitarla con sobria leggerezza rispettando ogni angolo di essa compreso il nostro splendido mare. Due lezioni magistrali, quelle dei due relatori invitati a spiegare le ragioni del Referendum. La prima quella del Prof. Don Vito Impellizzeri, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ha fatto comprendere che il Santo Padre nell’ Enciclica “Laudato Sì” ha avuto l’intuizione di una teoecologia e l’idea che lui ha è sulla responsabilità che ciascuno di noi ha sui nostri figli, la responsabilità di lasciare un mondo abitabile e vivibile, la responsabilità del creato come casa comune, dono da custodire e rispettare. La seconda quella dell’Ing. Mario di Giovanna, portavoce del comitato stoppa la piattaforma e portavoce del comitato referendario di Sciacca, ha raccontato la battaglia epica delle trivelle nel canale di Sicilia per concludere con un chiaro focus sul referendum, sottolineando il bisogno di riuscire a rendere sostenibile il bisogno energetico rispettando la dignità dell’uomo e dell’ambiente. Il gruppo dirigenziale della Provincia di Trapani, ha ribadito con forza la necessità di andare a votare al Referendum abrogativo perché, come afferma Caty Marino, rappresenta la forma più alta di democrazia, in quanto siamo chiamati ad esprimere un’opinione su un aspetto: dare un termine temporale alle concessioni ancora in atto, cosa che è stata aggirata dalla legge, dove non si specifica nessuna scadenza, dando quindi per eterne le concessioni rilasciate precedentemente. Conclude l’On. Oddo “sostenendo il SI siamo tutti partecipi e responsabili del futuro delle nostre generazioni.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|