Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 10/03/2016 da REDAZIONE REGIONALE

ALCAMO, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI IGNAZIO MESSANA ´VIABILITÀ, EPIGRAFI E SIMBOLI DEL PRIMO CRISTIANESIMO´

ALCAMO,
Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, si terrà sabato 12 Marzo 2016 alle ore 18,00 nella Sala congressi Don Rizzo ad Alcamo, la presentazione del libro di Ignazio Messana “Longarico Al-Qamah Alcamo, Viabilità, epigrafi e simboli del primo cristianesimo”. Dopo i saluti di Ignazio Sottile, Presidente SiciliAntica di Castellammare del Golfo, sono previsti gli interventi di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, Emma Vitale, Ricercatore presso l’Università di Palermo e di Ferdinando Maurici, Medievista. Moderatore dell’incontro il giornalista Benedetto Barranca. Sarà presente l’autore.

Il Libro
L’obiettivo del lavoro, come afferma l’autore, è quello di contribuire a chiarire alcuni interrogativi sulla storia di Alcamo. Uno studio nato da un fatto occasionale: il ritrovamento durante l’impianto di una vigna di alcuni reperti archeologici nell’area di contrada Morticelli. Una bellissima sintesi di competenza e passione. Passione per la propria storia, per i luoghi dell’esistenza personale, per i suoi significati materiali, e poi una perizia da grande ricercatore che non ha nulla da invidiare a quella di un esperto, magari più titolato, della materia. Una analisi sorretta da una attenta visita dei luoghi e dal confronto con moltissimi autori e studiosi. Una accurata lettura della trasformazione del paesaggio e del suo lento divenire. E infine le ipotesi su antichi insediamenti proposte quasi in punta di piedi, con il rispetto massimo per le convinzioni degli altri, aperto al confronto e alla verifica. Uno studio fatto di giorni e giorni di ricerca, di interminabili camminate, di ore passate a fissare il terreno o un rudere. E questo non si può fare senza un abbondante amore per la propria terra. E senza questi entusiasti “investigatori” il nostro passato sarebbe più povero. Ignazio Messana ben si colloca in questa fortunata scia di studiosi siciliani che hanno rappresentato spesso baluardi contro la perdita di patrimoni inestimabili e sono ancora oggi straordinari conoscitori del territorio che percorrono in lungo e in largo, spesso supplendo alle istituzioni preposte, tante volte lontane e qualche volta assenti.
(dalla presentazione di Alfonso Lo Cascio)

L’autore
Ignazio Messana è nato ad Alcamo il 21 gennaio 1947. Ha insegnato tecnologia meccanica negli istituti secondari di secondo grado. E’ stato presidente di Archeoclub d’Italia sede di Alcamo ed esperto della Provincia Regionale di Trapani per le risorse locali. E’ impegnato in attività di ricerca, studio e promozione del territorio. E’ autore di saggi, articoli e monografie. Ha scoperto numerose aree archeologiche, in particolare l’importante sito sul monte Ferricini, un santuario relativo ad età tardo-arcaica o alla prima età classica. Una sua collezione di anse di anfore rodie vinarie con bollo, databili III-II sec. a.C., è esposta al castello trecentesco dei Conti di Modica in aggiunta a numerose tegole bollate di epoca ellenistica, romana e tardoromana. Le iniziative di riconoscimento e valorizzazione delle risorse locali di tipo archeologico, naturalistico e culturale popolare si sono concretizzate con la pubblicazione dei volumi: La Preistoria ad Alcamo (2003); Alcamo romana e araba - le fattorie, i casali (2004); Terracotta - i semi del Mediterraneo (2006) edito dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina; Demetra ad Alcamo (2009); Il sentiero delle orchidee (2011) edito dalla Provincia Regionale di Trapani e dal Rotary club di Alcamo.

 

ALTRE NOTIZIE

Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web