Inserita in Cultura il 09/03/2016
da Giusy Modica
MAZARA DEL VALLO - IL “MODELLO INTEGRAZIONE” DELLA FONDAZIONE "SAN VITO ONLUS" STUDIATO DAL DICKINSON COLLEGE
«I NOSTRI ALLIEVI? HANNO ACQUISITO UNA CONSIDERAZIONE DIVERSA DELLE MIGRAZIONI» [MAZARA DEL VALLO]
Il “modello integrazione” proposto tramite i laboratori e le attività svolte dalla Fondazione San Vito Onlus è finito al centro dello studio da parte di un gruppo di 14 studenti del Dickinson College di Carlisle, comune degli Stati Uniti d´America, capoluogo della contea di Cumberland nello Stato della Pennsylvania. Gli studenti, che stanno sviluppando la seconda fase del progetto “Mosaic”, dopo le tappe di Padova, Prato e Bologna, sono arrivati a Palermo dove hanno assistito alla messa in scena di uno spettacolo con migranti e una giornata l’hanno dedicata alla visita della casba a Mazara del Vallo e allo studio del “modello integrazione” promosso dalla Fondazione San Vito Onlus. Ad accompagnarli tre docenti di storia e sociologia. «Lo scorso anno – spiega Nicoletta Marini Maio, italiana d’origine ma docente presso il College americano – il progetto ha coinvolto Toulouse in Francia, Malaga in Spagna e alcune città del Marocco. In questa seconda fase, invece, le tre settimane di ricerca sul campo sono state sviluppate in Italia, con interviste e raccolta dati in alcune città italiane sino ad arrivare a Mazara del Vallo». Presso la Fondazione i 14 studenti e i tre docenti hanno avuto modo di confrontarsi con gli operatori, conoscendo da vicino i percorsi di integrazione messi in atto su più livelli: il centro “Voci dal Mediterraneo” frequentato non soltanto dai ragazzi mazaresi ma anche maghrebini, il progetto “Nuovi italiani” che ha coinvolto dieci donne tunisine che hanno ora costituito una cooperativa per catering di cucina tunisina e le attività di accompagnamento per i nuclei familiari maghrebini tramite la Caritas diocesana. Su sollecitazione di uno studente statunitense, il presidente della Fondazione, Vilma Angileri, ha anche raccontato l’esperienza della prima accoglienza svolta dal sodalizio sino a qualche mese fa: «Nella nostra Fondazione i migranti sub-sahariani che abbiamo ospitato hanno trovato un ambiente familiare – ha detto l’Angileri – con loro abbiamo creato un rapporto diretto, coinvolgendoli nelle nostre attività con un rapporto di vicinanza e amicizia». Alla platea – presente anche il vice presidente della Fondazione, Vito Puccio – ha raccontato il contesto della casba di Mazara del Vallo, il sociologo-giornalista Francesco Mezzapelle. «I nostri studenti, dopo questa esperienza sul campo, hanno acquisito una visione diversa del fenomeno delle migrazioni nel Mediterraneo – ha detto la professoressa Marini Maio – qui in Fondazione, per la prima volta, abbiamo sentito parlare di emozioni vissute, abbiamo toccato con mano le esperienze di vera integrazione. Ecco, il nostro compito sarà quello di rappresentare agli americani il fenomeno delle migrazioni nel Mediterraneo diverso da quello che ci viene proposto dai media». Nei locali della Fondazione i 14 studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con gli allievi del centro “Voci dal Mediterraneo” e con alcune donne tunisine della cooperativa “Nuovi Italiani” che hanno offerto dolcetti maghrebini e thè verde con pinoli.
9 marzo 2016 L’addetto stampa Max Firreri
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|