Inserita in Politica il 28/02/2016
da REDAZIONE REGIONALE
WWF - RICERCHE PETROLIFERE SCIENTIFICO DISTACCO PER SPIEGARE IL RISCHIO E QUINDI INDIGNARSI
Ancora una volta il WWF O.A. Sicilia Area Mediterranea ha organizzato un incontro di studi sulla risorsa Mediterraneo dal titolo “Tra terra e mare. Il limitato infinito del Mediterraneo”, di concerto con il Comune di Licata ed Ordini e Collegi professionali dell’area tecnica. Hanno salutato i lavori il vice sindaco di Licata, Giuseppe Montana, e per gli Ordini e Collegi professionali l’arch. Massimiliano Trapani, il geom. Vincenzo Bellavia e l’agrotec. Rosario Butticè. In apertura è stato proiettato un video prodotto dall’ing. Rosario Bonvissuto, per i Lions, sulle fragilità della nostra costa. A seguire le relazioni del geologo Emanuele Siragusa e del ricercatore Domenico Macaluso hanno sviscerato tutti gli aspetti legati alle caratteristiche sismiche e vulcaniche dello Stretto di Sicilia e lo stato dell’arte sulle prospezioni petrolifere. A chiudere i lavori, il delegato regionale del WWF, Franco Andaloro, ha rappresentato il quadro generale delle minacce all’ambiente mediterraneo. È emerso che le “sicure” trivellazioni nel Mediterraneo, in caso di incidente produrrebbero una catastrofe, e ciò per carenza di valutazione dei rischi connessi. L’ambiente non è una cosa da ambientalisti. L’ambiente è l’unica risorsa per lo sviluppo dell’economia, del turismo, della salute, dello sviluppo dei territori rivieraschi. E partendo dalla minuscola dimensione del mare Mediterraneo (1% del totale) e dall’incredibile traffico che lo affolla (30% del pianeta tendente al 60% a Suez raddoppiato) si capisce come il rischio sismico, vulcanico, di collisione tra navi, di attracco per clandestini, di obiettivi particolarmente fragili per il terrorismo internazionale, rende la ricerca petrolifera, le trivelle e le piattaforme luoghi particolarmente difficili da pensare se non con miope prospettiva. A margine dell’incontro è stata fatta una riflessione sul referendum del prossimo 17 aprile e di come tale referendum non viene reso “visibile” alle popolazioni dell’interno che pensano che il problema sia di chi si affaccia in mare, ma contemporaneamente esiste una sorta di preoccupante “silenzio” strisciante che distrae tutti. Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata dichiarata dal presidente del WWF o.a. Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta, e dai consiglieri Enzo Galia e Tonino Sanzone.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|