Inserita in Nera il 23/07/2013
da redazione
Alcamo: Fermati con 5000 ricci nascosti sotto il telone
Sono stati fermati intorno alle 3,30 circa, all’altezza dello svincolo autostradale di Castellammare del Golfo da una pattuglia della Sottosezione Autostradale di Alcamo, mentre procedevano a bordo di un auto con un’imbarcazione lunga oltre 5 mt e con due motori fuoribordo, sistemata su un carrello rimorchio e coperta da un telone.
Gli agenti dopo un approfondito controllo riscontravano 19 ceste piene di ricci di mare per un totale di circa 5.000 ricci.
Al fine di verificare il regolare trasporto veniva richiesto l’intervento del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto di Trapani, che rilevava come tutto il pescato era privo di documentazione. Il mezzo, e i ricci di mare, condotti presso la Guardia Costiera per i successivi accertamenti, venivano ulteriormente controllati dal personale di quell’ufficio e dal personale sanitario dell’A.S.P. di Trapani.
La Polizia Stradale e la Capitaneria di Porto di Trapani, al termine dei controlli e delle verifiche, hanno elevato al conducente del mezzo sanzioni per un importo complessivo di circa 2.500 euro, tra violazioni al codice della strada e per commercializzazione e trasporto abusivo di pescato non professionale (la legge autorizza per la pesca sportiva un max di nr. 50 ricci per sub).
I ricci, ancora vivi, consegnati presso la Guardia Costiera di Trapani, sono stati imbarcati su una motovedetta e restituiti al loro habitat naturale.
L’attività si inquadra nell’ambito dei controlli specifici all’autotrasporto, disposti dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno e, per quanto concerne la tutela del pescato e dei consumatori, disposti dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, nell’ottica del coordinamento delle attività di repressione degli illeciti in materia di pesca e di trasporto che coinvolge, quotidianamente, la Polizia Stradale e la Guardia Costiera.
|
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto |
|
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto |
|
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto |
|
CONSEGNA PERGAMENA AL SERGENTE GIUSEPPE AMATO
Consegnata ieri, 7 gennaio 2025, al Sergente Giuseppe Amato, una pergamena di plauso per la complessa operazione di salvataggio nelle acque del Canale...
Leggi tutto |
|
L’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO AL PRIMO POSTO NEL CONCORSO “SOCIETÀ E LEGALITÀ”
Grande riconoscimento per l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano che si aggiudica il primo posto nel concorso “Società e legalità” pr...
Leggi tutto |
|
"Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024": grande chiusura ieri con la Befana sui trampoli. Assessore Bevilacqua: "Bilancio positivo, grazie a tutti"
Con l´arrivo della Befana sui trampoli a Favignana, si è ufficialmente chiuso ieri "Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024", il ricco cartell...
Leggi tutto |
|
|
|
|
|
|
|