Inserita in Cronaca il 16/02/2016
da Umberto Crispo
“OLTRE L’EXPO: L’AGROALIMENTARE SICILIANO”, OGGI E DOMANI UN SEMINARIO A CATANIA ORGANIZZATO DA ICE-AGENZIA E ANCISICILIA
Andare al di là dei sei mesi dell’Expo, consolidando la rete d’eccellenze dell’agricoltura siciliana: è questo l’obiettivo del seminario “Oltre Expo: l’agroalimentare siciliano”, in programma oggi e domani a Palazzo Platamone (Catania). Sono oltre 160 le aziende siciliane che partecipano alle due giornate formative dedicate interamente alla filiera agricola, all’innovazione, alla ricerca e alle nuove frontiere dell’industria agroalimentare in un percorso parallelo alla grande esposizione internazionale di Milano, basata proprio sul tema dell’alimentazione. “Il progetto, promosso e realizzato dall’ICE- Agenzia e dall’AnciSicilia, - spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia - vede anche la partecipazione dei comuni nella loro qualità di partner per lo sviluppo economico del territorio, affinché possano avere un ruolo attivo nel rapporto con le aziende del proprio comune che hanno una vocazione all’internazionalizzazione dei loro prodotti”. “Si tratta - aggiungono Orlando e Alvano - di un’occasione importante che promette di andare oltre il periodo temporale limitato dell’Expo. Il fruttuoso modello innovativo di collaborazione tra AnciSicilia e ICE deve essere sostenuta dalla disponibilità delle aziende e dei comuni, unitamente a quella indispensabile delle istituzioni. Questo costituirà il punto fondamentale per dare slancio a nuove iniziative imprenditoriali. È, quindi, fondamentale non disperdere le risorse e le energie, per investirle facendo rete in quello che è il vero cuore economico del nostro territorio”. “Ora – concludono il presidente e il segretario generale dell’AnciSicilia - bisogna insistere puntando su ricerca, tecnologia, educazione e valorizzazione delle tradizioni alimentari della nostra Isola”. “In un contesto di risorse finanziarie assolutamente scarse - prosegue Paolo Amenta, vice presidente dell’Associazione dei comuni siciliani - è necessario che le risorse comunitarie, ed in particolare quelle del PO FESR Sicilia 2014-2020, debbano tenere conto della straordinaria iniziativa avviata da AnciSicilia e Ice coinvolgendo in maniera costante e proficua i comuni anche attraverso i sistemi territoriali rappresentati dai GAL”.
|
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Sabato 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo Cavarret...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto |
 |
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto |
 |
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto |
 |
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|