Inserita in Cultura il 05/02/2016
da REDAZIONE REGIONALE
UNESCO CASTELVETRANO - Comunicato stampa I FRATI DOMENICANI E L’ICONOGRAFIA DELLA CHIESA DI SAN DOMENICO.
domenica 7 febbraio, alle ore 16.30, chiesa di San Domenico a Castelvetrano.
Nel II anniversario della riapertura, dopo lunghi e complessi restauri, di un monumento come la chiesa di San Domenico, che è tappa imprescindibile dell´itinerario storico, artistico e monumentale di Castelvetrano, il Club UNESCO Castelvetrano Selinunte ha ritenuto di dare spazio al carisma domenicano ispiratore di gran parte della decorazione tardo-manierista del Monumento. Questo il tema del Seminario di studi che si terrà domenica 7 febbraio, alle ore 16.30, presso la chiesa di San Domenico a Castelvetrano. Troppo spesso, infatti, si tende a dimenticare che siamo in presenza di una chiesa conventuale, appartenente a un grande Ordine religioso, i frati Domenicani, la cui spiritualità ha indubbiamente influenzato le scelte tematiche della decorazione opera del plasticatore Antonino Ferraro e della sua bottega, così come esposto nel recente volume di F.S. Calcara, A. Giardina e V. Napoli. Il grandioso progetto della chiesa di San Domenico in Castelvetrano interpreta magnificamente la missione dell’Ordine dei Frati Predicatori consistente nel servizio al Vangelo, quindi, della predicazione della parola di Dio, rappresentata altrettanto magnificamente dalla maestria decorativa dell’artista giulianese. Nel campo della predicazione i Domenicani, incorporando anche lo studio scientifico delle discipline filosofiche e teologiche, hanno attualizzato nel monumento castelvetranese, attraverso scelte iconografiche mirate, i richiami alla conoscenza delle fonti bibliche rappresentate con estrema modernità. La “Parola” espressa tramite l’efficace rappresentazione plastico-figurativa delle sacre scritture della chiesa di San Domenico dona vita, in noi umili osservatori, ad una illuminata interpretazione della parola di Dio quale folta vegetazione simbolicamente raffigurata nel magistrale affresco dell’albero che genera i Rosari della seicentesca cappella del SS. Rosario. Infine, attraverso i loro vivi colori, i Misteri affrescati sulle volte della zona presbiteriale donano, a chi li contempla, un po’ della loro comprensione, così come espresso da S. Tommaso d’Aquino «Contemplari et contemplata aliis tradere» ossia «Contemplare e portare agli altri i frutti della contemplazione». Porteranno i saluti i rappresentanti degli enti che custodiscono il mirabile monumento di Castelvetrano: Dr. Nicola Miceli, Presidente del Club UNESCO Castelvetrano Selinunte; Avv. Felice Jr. Errante, Sindaco della Città di Castelvetrano Selinunte e Don Giuseppe Ivan Undari, Arciprete della Chiesa Madre di Castelvetrano, per la Diocesi di Mazara del Vallo. Introdurrà il Prof. F.S. Calcara; relazionerà con una Lectio magistralis sul tema il Prof. P. Giuseppe Damigella O.P., Priore del convento di San Domenico in Catania.
Il Presidente Dr. Nicola Miceli
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|