Inserita in Cultura il 03/02/2016
da Umberto Crispo
MARSALA - NUOVI ITINERARI DI VISITA NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI LILIBEO
Mentre proseguono a pieno ritmo i lavori POIn del Progetto delle opere di valorizzazione del Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi di Marsala per la realizzazione di un nuovo allestimento museale del Museo “Lilibeo” che hanno imposto la chiusura temporanea delle sale Lilibeo e della Nave punica, vengono proposti al pubblico nuovi itinerari di visita alla scoperta del patrimonio archeologico e storico-artistico meno conosciuto della città antica. Al Museo rimane fruibile l’esposizione di una parte considerevole della nave oneraria tardo-romana rinvenuta nel 1999 nei bassi fondali del lido di Marausa, mentre sono in corso di allestimento due mostre, di cui si prevede a breve l’apertura, l’una dedicata ai complessi cristiani di Santa Maria della Grotta e di San Giovanni al Boeo, l’altra agli aspetti quotidiani della vita nell’antica Lilybaeum, non a caso definita da Cicerone splendidissima. Si potranno visitare inoltre, ogni giorno, la vasta Area archeologica di Lilibeo, aperta anche da Piazza della Vittoria (ex Viale Vittorio Veneto), oltre che dal consueto ingresso al Museo sul Lungomare Boeo, e il suo monumento più interessante per la straordinaria stratigrafia archeologica: la chiesetta di San Giovanni al Boeo e la sottostante “Grotta della Sibilla” (ingresso dal Museo o da Piazza della Vittoria). Dal lunedì al venerdì mattina, su prenotazione, saranno infine fruibili anche l’Ipogeo dipinto di Crispia Salvia e il Complesso basiliano di S. Maria della Grotta. Pertanto gli orari di apertura del Museo e dei siti archeologici di Marsala saranno i seguenti:
Museo (Via Lungomare Boeo, 30) Lunedì, domenica e festivi : ore 9.00 - 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00) Da martedì a sabato, prima domenica del mese: ore 9.00–19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) Area Archeologica di Lilibeo (Piazza della Vittoria) Lunedì, domenica e festivi: ore 9.00 - 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00) Da martedì a sabato, prima domenica del mese: ore 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30) “Grotta della Sibilla”- Chiesa di San Giovanni al Boeo (via Lungomare Boeo) Lunedì, domenica e festivi : ore 9.00 - 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00) Da martedì a sabato, prima domenica del mese: ore 9.00–19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) Ipogeo di Crispia Salvia (Via Massimo D’Azeglio, 41) Da lunedì a venerdì: ore 9.00 - 13.00 Visite a partire dal Museo, su prenotazione (tel. 0923.952535) Complesso di S. Maria della Grotta (Piazza Stadio) Da lunedì a venerdì: ore 9.00 - 13.00 Visite a partire dal Museo, su prenotazione (tel. 0923.952535) Prima domenica del mese: visite guidate
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|