Inserita in Cultura il 30/01/2016
da REDAZIONE REGIONALE
PALERMO. SACRO E PROFANO, RITI E MITI IN SICILIA. INIZIA IL SEMINARIO DI ETNOANTROPOLOGIA
Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo e in collaborazione con il Museo delle Marionette, si terrà a Palermo un seminario dal titolo “Incontri di Etnoantropologia. Sacro e Profano. Riti e Miti in Sicilia”. Il programma prevede sei incontri e due visite guidate a luoghi e momenti legati alle tradizioni popolari. Si inizia martedì 2 febbraio 2016. Dopo la presentazione di Cinzia Carraro, Presidente della Sede di Palermo di Siciliantica, di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, di Maria Elena Volpes, Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Palermo, si terrà il primo incontro che avrà per titolo “Il rito e il mito: introduzione all’argomento” e sarà tenuto da Orietta Sorgi, Dirigente etnoantropologa del Centro Regionale per l’inventario e la catalogazione. La lezione si terrà presso il Museo delle Marionette, Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (Trav. Via Butera) a Palermo con inizio alle ore 16,30. Domenica 7 febbraio è prevista la visita guidata a Mezzojuso per assistere alla manifestazione “Il Mastro di Campo”. La seconda lezione si svolgerà invece martedì 9 febbraio, e sarà tenuta da Maria Emanuela Palmisano, Direttrice del Museo di Palazzo D’Aumale che affronterà il tema “La memoria culturale e le fonti: uomini e fatti della tradizione antropologica in Sicilia”, mentre domenica 14 febbraio si terrà la visita guidata al Museo del Santuario di Altavilla Milicia. La settimana successivo, martedì 16 febbraio, si parlerà di “Riti, feste e cerimonie: dagli dei ai santi”, tema trattato da Antonino Frenda, Docente di Antropologia culturale presso lo Studio teologico San Gregorio Agrigentino. Il seminario continua martedì 23 febbraio con la lezione di Claudio Paterna, Dirigente del laboratorio di restauro Beni Storici, artistici, etnoantropologi di Palazzo Abatellis a Palermo, dal titolo “Santi, santuari e pellegrinaggi”. Martedì 1 Marzo si parlerà di “Magia, superstizione e cristianesimo”, ad affrontare l’argomento Ignazio Buttitta, Docente di Storia delle tradizioni popolari presso l’Università di Palermo. L’ultima lezione del seminario si terrà Martedì 8 Marzo con l’intervento del Orietta Sorgi, Dirigente etnoantropologa Centro Regionale per l’inventario e la catalogazione che affronterà il tema “Verso un’antropologia della contemporaneità”. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|