Inserita in Cultura il 25/01/2016
da Umberto Crispo
OGGI A BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) PRENDERÀ IL VIA LA MANIFESTAZIONE: "DALLA MEMORIA DELLA SHOAH, LA SFIDA PER LA PACE"
La sezione di Barcellona Pozzo di Gotto della Fidapa in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio organizza oggi lunedì 25 gennaio una serie di eventi in occasione della Giornata della Memoria, dal titolo “Dalla memoria della Shoah, la sfida per la Pace”. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, ricorderà la Shoah e diffonderà la cultura della Pace. L´iniziativa, che vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti delle fedi monoteiste (Cristianesimo, Islam e Ebraismo) e di artisti di fama internazionale, cercherà di mostrare, attraverso le testimonianze dirette, le usanze, l´Arte e la fotografia, l´importanza del dialogo e del rispetto reciproco tra diverse religioni. Sarà occasione di riflessione e crescita morale e culturale attraverso due incontri, una mostra, una degustazione ed un entusiasmante tavola rotonda con rappresentanti delle tre delle religioni più diffuse al mondo. Il programma della giornata prevede un primo appuntamento alle 9 nei locali del Teatro “V. Currò” dell’Oratorio Salesiano, dove esponenti della Fidapa, della Comunità di Sant’Egidio introdurranno l’incontro tra gli studenti delle classi IV delle Scuole Superiori di II grado di Barcellona P.G. ed il Rabbino di Siracusa Rav. Stefano Di Mauro. Verrà offerta anche una testimonianza ebraica del ritorno in Sicilia dopo la diaspora, alla quale seguirà un dibattito. Nel pomeriggio, all’Auditorium del Parco Maggiore “La Rosa” alle 16, dopo i saluti delle autorità presenti, vi sarà la degustazione del thé – “50 sfumature di Hijab” a cura dei Giovani mussulmani. Seguirà un interessante intervento dell’Arciprete Santo Colosi, del Rabbino Stefano Di Mauro e dell’Imam Mohamed Yahiaoui. Dopo le interviste a cura di Giorgio Speciale, vi sarà la proiezione dei video sui temi: ´Ebraismo in Sicilia´, ´Pregiudizio´, ´Islam, realtà barcellonese´, ´Chiesa e immigrazione´, ´#paceinterra´. Durante l’incontro, inoltre, sarà possibile visitare la mostra fotografica permanente dal titolo ´Ebraismo, cristianità e islamismo´ curata da Giorgio Speciale ed assistere alla performance del maestro Dimitri Salonia e degli altri artisti della Scuola Coloristica siciliana Lidia Monachino, Tanja Di Pietro, Sebastiano Miduri, Riccardo De Leo. Quest´ultimi, grazie al contributo della Fondazione Salonia, realizzeranno dal vivo con materiale riciclabile come legno, carta, cartone e metallo un´installazione artistica dedicata alle tre religioni dal titolo "Dal rispetto e la comprensione nasce la Pace". Sarà anche mostrato un video con l´opera realizzata a più mani lo scorso agosto dal maestro Dimitri Salonia e dalla Scuola Coloristica Siciliana durante la mostra "Dallo scontro alla cultura dell´accoglienza" al Vittorio Emanuele di Messina, che descrive come la Sicilia, anche per le tante dominazioni, sia stata sempre terrà di tolleranza tra le diverse religioni. Su questo aspetto l´artista Dimitri Salonia ha rimarcato: "Ho una gran pena per questa gente che scappa dalle guerre, ha fame ed ha bisogno di aiuto. Noi siciliani siamo stati un popolo di emigranti e provo orrore quando vedo che li vogliono respingere. Dovremmo avere non solo il dovere, ma anche il piacere di accoglierli. Noi non siamo migliori di loro. Solo con il rispetto tra le diverse religioni si potrà sperare nella pace nel mondo". Durante la serata anche esibizioni della Scuola di Danza A.C. Italian Ballet. La giornata si concluderà con la firma del documento della Pace
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|