Inserita in Cultura il 11/01/2016
da Giusy Modica
CAMPOBELLO DI MAZARA - L´INTERVENTO DEL SINDACO CASTIGLIONE DOPO LA DRAMMATIZZAZIONE TEATRALE "DONNE DI MAFIA, DONNE CONTRO LA MAFIA"
«La mafia si può sconfiggere ogni giorno, anche a teatro, attraverso la promozione della cultura della legalità» Il sindaco Castiglione interviene a fine della drammatizzazione teatrale “Donne di mafia, donne contro la mafia” che ha profondamente emozionato il pubblico
CAMPOBELLO DI MAZARA, 11/01/2016 «La mafia si può sconfiggere ogni giorno, anche a teatro, attraverso la promozione della cultura della legalità e attraverso il racconto di quello che è stato questo fenomeno che oggi, grazie al forte impegno profuso quotidianamente dalle forze dell’Ordine e dalle istituzioni, pur essendo ancora purtroppo presente nel nostro territorio, risulta sempre più indebolito». Lo ha dichiarato il sindaco Giuseppe Castiglione, intervenendo in conclusione della rappresentazione teatrale “Donne di mafia, donne contro la mafia” che sabato sera, nell’auditorium dell’Istituto tecnico per Geometri di Campobello, ha registrato un grande successo di pubblico. La drammatizzazione, tratta dall’omonimo libro di Francesca Incandela, presidente dell’associazione antiracket di Mazara “Io non pago il pizzo… e tu?”, per la regia di Piero Indelicato, ha infatti profondamente emozionato e scosso tutti i presenti attraverso un testo impegnativo, ricercato e carico di spunti di riflessione. Drammatica e commovente anche la performance degli attori, (Emilia Catalano, nipote del caposcorta di Borsellino, Agostino Catalano, ucciso nella strage di via D’Amelio, Giacometta Gandolfo, Oriana Spina, Ina Agate, Serena Gargano, Mariella Martinciglio, Pietro Asaro, Joseph Gandolfo e lo stesso Piero Indelicato), che hanno saputo magistralmente interpretare un dramma esistenziale che prende il nome di mafia e che accomuna i destini delle sei protagoniste, Giacoma Filippello, Calogera Pia Messina, Giusy Vitale, Felicia Barlotta Impastato, Rita Atria e Piera Aiello. A fine dello spettacolo sono intervenuti anche il dirigente scolastico Grazia Maria Lisma, l’autrice del testo Francesca Incandela e il regista Piero Indelicato che ha rivolto un sentito ringraziamento al pubblico e al sindaco Giuseppe Castiglione, «per essere stato il primo amministratore pubblico a promuovere lo spettacolo, che nel corso dell’anno farà il giro dei più importanti teatri nazionali». Il portavoce Antonella Bonsignore 328 4948128
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |