Inserita in Cultura il 11/01/2016
da Giusy Modica
CAMPOBELLO DI MAZARA - L´INTERVENTO DEL SINDACO CASTIGLIONE DOPO LA DRAMMATIZZAZIONE TEATRALE "DONNE DI MAFIA, DONNE CONTRO LA MAFIA"
«La mafia si può sconfiggere ogni giorno, anche a teatro, attraverso la promozione della cultura della legalità» Il sindaco Castiglione interviene a fine della drammatizzazione teatrale “Donne di mafia, donne contro la mafia” che ha profondamente emozionato il pubblico
CAMPOBELLO DI MAZARA, 11/01/2016 «La mafia si può sconfiggere ogni giorno, anche a teatro, attraverso la promozione della cultura della legalità e attraverso il racconto di quello che è stato questo fenomeno che oggi, grazie al forte impegno profuso quotidianamente dalle forze dell’Ordine e dalle istituzioni, pur essendo ancora purtroppo presente nel nostro territorio, risulta sempre più indebolito». Lo ha dichiarato il sindaco Giuseppe Castiglione, intervenendo in conclusione della rappresentazione teatrale “Donne di mafia, donne contro la mafia” che sabato sera, nell’auditorium dell’Istituto tecnico per Geometri di Campobello, ha registrato un grande successo di pubblico. La drammatizzazione, tratta dall’omonimo libro di Francesca Incandela, presidente dell’associazione antiracket di Mazara “Io non pago il pizzo… e tu?”, per la regia di Piero Indelicato, ha infatti profondamente emozionato e scosso tutti i presenti attraverso un testo impegnativo, ricercato e carico di spunti di riflessione. Drammatica e commovente anche la performance degli attori, (Emilia Catalano, nipote del caposcorta di Borsellino, Agostino Catalano, ucciso nella strage di via D’Amelio, Giacometta Gandolfo, Oriana Spina, Ina Agate, Serena Gargano, Mariella Martinciglio, Pietro Asaro, Joseph Gandolfo e lo stesso Piero Indelicato), che hanno saputo magistralmente interpretare un dramma esistenziale che prende il nome di mafia e che accomuna i destini delle sei protagoniste, Giacoma Filippello, Calogera Pia Messina, Giusy Vitale, Felicia Barlotta Impastato, Rita Atria e Piera Aiello. A fine dello spettacolo sono intervenuti anche il dirigente scolastico Grazia Maria Lisma, l’autrice del testo Francesca Incandela e il regista Piero Indelicato che ha rivolto un sentito ringraziamento al pubblico e al sindaco Giuseppe Castiglione, «per essere stato il primo amministratore pubblico a promuovere lo spettacolo, che nel corso dell’anno farà il giro dei più importanti teatri nazionali». Il portavoce Antonella Bonsignore 328 4948128
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |