Inserita in Cultura il 07/01/2016
da Giusy Modica
CAMPOBELLO DI MAZARA - LA DRAMMATIZZAZIONE TEATRALE "DONNE DI MAFIA, DONNE CONTRO LA MAFIA"
“Donne di mafia, donne contro la mafia” in scena il 9 gennaio nell’anfiteatro dell’Istituto tecnico per Geometri. La drammatizzazione teatrale tratta dall’omonimo libro di Francesca Incandela con la regia di Piero Indelicato, patrocinata dall’Amministrazione del sindaco Castiglione.
CAMPOBELLO DI MAZARA, 07/01/2016 “Donne di mafia, donne contro la mafia”, la rappresentazione teatrale con la regia di Piero Indelicato andrà in scena sabato 9 gennaio, alle ore 21.30, nell’anfiteatro dell’Istituto tecnico per Geometri di Campobello con il patrocinio dell’amministrazione comunale del sindaco Castiglione. Si tratta di un dramma in atto unico tratto dall’omonimo libro di Francesca Incandela, insegnante, poetessa, scrittrice, fondatrice e presidente dell’associazione antiracket di Mazara “Io non pago il pizzo….e tu”, che, per celebrare il decennale dell’associazione antimafia, ha voluto portare in scena, insieme a Piero Indelicato, questo lavoro teatrale. Le protagoniste sono “donne di mafia”, attraverso le quali si delinea un ruolo della donna palesemente attivo all’interno di Cosa Nostra. Donne forti, determinate, donne che decidono, donne che comandano, donne senza scrupoli, a tratti spietate e feroci nella gestione del potere. Accanto a loro, e fortemente in contrasto con loro, vi sono invece le “donne contro la mafia”, quelle donne che hanno fatto dell’impegno, del coraggio, della lotta per la giustizia e della legalità la loro ragione di vita. Tra queste coraggiose e luminose figure femminili, un ricordo particolare meritano Rita Atria, la giovane partannese collaboratrice del giudice Borsellino morta suicida una settimana dopo la strage di via D’Amelio, e Felicia Impastato, madre di Peppino, che lotterà tutta la vita per stabilire la verità sulla morte del figlio e mantenerne sempre vivo il ricordo. Tra gli interpreti Emilia Catalano, nipote del caposcorta di Borsellino, Agostino Catalano, ucciso nella strage di via D’Amelio. In scena anche Giacometta Gandolfo, Oriana Spina, Ina Agate, Serena Gargano, Mariella Martinciglio, Joseph Gandolfo, Pietro Asaro e lo stesso regista Piero Indelicato. Le musiche sono eseguite da Salvi Perrone e Gaspare Messina, la voce è di Andrea Marrone.
Il portavoce Antonella Bonsignore 328 4948128
|
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto |
 |
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto |
 |
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto |
 |
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto |
 |
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto |
 |
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto |
 |