Inserita in Cronaca il 18/12/2015
da REDAZIONE REGIONALE
TRAPANI - E’ INIZIATO ANCHE IN CARCERE IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
“Spero che quest’incontro possa scaldare il vostro cuore e faccia germogliare nel cuore di tutti la certezza che cambiare è sempre possibile” Ricordato l’agente di polizia penitenziaria Giuseppe Montalto ucciso dalla mafia il 23 dicembre di 20 anni fa Dopo l’apertura delle “Porte Sante” nelle chiese giubilari, questa mattina il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha aperto l’Anno Santo della Misericordia con i detenuti e il personale in servizio presso la Casa Circondariale “San Giuliano” di Trapani. “Questo è il tempo di lasciarci toccare il cuore – ha detto nella riflessione inziale - Qualunque sia il dramma che avete vissuto o che avete provocato non dovete dubitare dell’Amore di Dio che ci raggiunge in qualsiasi realtà e situazione ci troviamo per offrirci il suo perdono”. Il vescovo si è soffermato anche sull’importanza di imboccare la via del cambiamento: “Il perdono ci fa uscire dal deserto della nostra vita. Per iniziare un vero cambiamento dobbiamo abbandonare i sentimenti di rancore, di vendetta, di violenza. La corruzione impedisce di guardare al futuro perché con la sua prepotenza schiaccia i più poveri. E’ una forma di potenza, sostenuta dal sospetto e dall’intrigo che si nutre già nei gesti quotidiani – ha continuato – se non la si combatte apertamente, a partire da ciascuno di noi, presto o tardi rende complici e distrugge l’esistenza”. Il vescovo ha invitato poi a “non smettere di ascoltare il pianto di tutte le persone innocenti” citando come esempio l’agente di polizia penitenziaria Giuseppe Montalto, ucciso vent’anni fa, il 23 dicembre del 1995 dalla mafia nella frazione di Palma. “Vi auguro che alla scadenza giudiziaria della vostra pena possiate dire a voi stessi: esco non solo perché ho scontato la mia pena, esco perché sono una persona cresciuta nella mia dignità di persona, cha ha incontrato Dio, che è stato perdonato e vuole perdonare”. La Santa Messa presieduta dal vescovo e concelebrata dal cappellano don Cacciatore, è stata animata da una corale di volontari che si alternano settimanalmente per la celebrazione eucaristica del sabato e della domenica. Accanto al vescovo come ministranti, due detenuti. Uno di loro, Giosuè Di Gregorio è l’autore del bellissimo presepe realizzato un sapone e posto davanti all’altare. Semplice e intenso il saluto che ha portato uno dei detenuti, Vito Cunzolo. Un augurio al vescovo esteso al direttore Persico, al comandante della polizia penitenziaria Romano, al personale, agli insegnanti e ai volontari e alle loro famiglie: “chiediamo pace, armonia, serenità e non …guasterebbe un po’ di libertà e che questo Natale ci porti il dono del cambiamento interiore”. Al termine della Santa Messa il direttore della Casa Circondariale Renato Persico, a nome del personale, ha detto di accogliere l’invito al perdono fatto dal vescovo. “Portiamolo oltre: facciamolo diventare impegno attivo per migliorare le condizioni di detenzione. La chiusura di due reparti che sono in ristrutturazione che quindi garantiranno quindi locali più dignitosi e idonei alla detenzione e il calo del numero dei detenuti – ha affermato - sono elementi che vanno in questa direzione. Come il momento di festa vissuto con i figli dei detenuti perché spesso mogli e figli dei detenuti –ha continuato - sono anch’essi vittime incolpevoli”. “Spero che quest’incontro possa scaldare il vostro cuore e che faccia germogliare nel cuore di tutti la certezza che cambiare è sempre possibile” – ha continuato i vescovo annunciando che durante l’Anno Santo sarà celebrato anche un appuntamento per il Giubileo dei carcerati. Quindi il canto di “Tu scendi dalle stelle” e lo scambio degli auguri di Buon Natale.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|