Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 26/11/2015 da REDAZIONE REGIONALE

ERICE´ NATALE - APPUNTAMENTI

ERICE´
È ricco di appuntamenti questo Cartellone di EricèNatale edizione 2015/16.
Si parte il 5 dicembre alle 15.00 con la Rassegna Internazionale di Musiche e Strumenti Popolari – Zampogne dal Mondo -. La Rassegna, che riprende la “Zampogna d’Oro”, si concluderà l’8 dicembre. Quattro giorni intensi questi, con esibizioni da mattina a sera e che vedranno coinvolte le vie di Erice, Piazza della Loggia e la Chiesa di San Martino, con esecuzioni itineranti, perfomances e concerti con Gruppi provenienti dal Lazio, Molise, Sardegna, Irlanda, Rep. Slovacca, Serbia e Spagna.
Questi i gruppi:
• Nodas Antigas (Sardegna) - launeddas
• Páni času (Slovacchia) – gajdy, drumbľa, bodhrán, gitara
• Remusmus (Spagna) – gaita, tambor
• The Glue Pot Pipers (Irlanda) – bagpipes, drums
• Valle di Comino (Lazio) - zampogna, ciaramella, organetto
• Vojvodina Bagpipes (Serbia) – gajde
• ZampognAntica (Molise) - zampogna, ciaramella, organetto

Sempre il 5 dicembre alle 17.00, saranno inaugurati in Piazza della Loggia i - Mercatini di Natale - , organizzati a cura di Upia Casartigiani. Enogastronomia e artigianato locale saranno ancora una volta i veri protagonisti del Mercatino di Natale quest’anno ancora più interessanti e che ci accompagneranno fino al sei gennaio prossimo.
Filo conduttore di questa edizione di EricèNatale, rimane ancora il Presepe.
Turisti e visitatori che giungeranno a Erice in questo lunghissimo week end natalizio, avranno la possibilità di ammirare quello maestoso creato dal Maestro Jaemy Callari, che racconta in maniera minuziosa il Borgo, i suoi abitanti, le attività che ancora insistono lungo le sue viuzze e i suoi cortili (che rimarrà esposto per tutto l’anno all’interno del Museo Cordici). Accanto a questo ci sarà il Presepe più piccolo al mondo, creato nella capocchia di uno spillo, da un artigiano trapanese Vito Romano. Dello stesso artigiano saranno esposti anche altri singolari presepi e infine quello del 1700 in alabastro. Ma di Presepi ve ne saranno ancora tantissimi da vedere: in terracotta, stoffa, legno, corallo, sughero, materiali riciclati e tanto altro ancora. Rappresentazioni della natività infatti fioriranno ovunque , per le stradine del borgo medievale, nelle chiese, nei cortili, nelle botteghe, nelle case. Antiche realizzazioni, sculture d’autore, installazioni piccolissime o monumentali, raffigurazioni tradizionali o creazioni contemporanee, realizzate con cura e amore e ospitate dagli abitanti, sapranno trasmettere tutte in dialogo con la suggestiva atmosfera, emozioni uniche e senza tempo.

Tra gli appuntamenti:
• Sabato 12 dicembre alle 18 al Teatro Gebel Hamed – Concerto per Pianoforte e Voce – Emanuela Spina pianoforte e Natalia Demina soprano- A cura dell’Inner Wheel di Trapani.
• Domenica 13 alle 17,30 Teatro Gebel Hamed la proiezione e presentazione con la partecipazione di Franco Maresco, regista/autore del Film – Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati.
• Sabato 19 dicembre ore 18 Chiesa di San Martino - CONCERTO “ARMONIE DI NATALE” del Cytheres Vallis Chorus, direttore del coro Caterina Messina maestro accompagnatore Paolo Messina a cura dell’Inner Wheel Trapani
• Domenica 20 dicembre ore 17 - Quartiere Spagnolo “ERICE TERRA DI MARE …”inaugurazione della mostra multimediale e presentazione del volume “Il Signore delle Tonnare” di Ninni Ravazza a seguire, degustazione prodotti di tonnara. “La mostra multimediale che verrà inaugurata – sottolinea il Responsabile del Settore Turismo del Comune di Erice dr. Salvatore Denaro - sarà un modo nuovo di raccontare a grandi e piccoli il lavoro delle tonnare, non solo in mare ma anche a terra, tra il 18° e 19° secolo. Attraverso dei touch screen il visitatore farà un tuffo nel passato più glorioso di questa Provincia, raccontato dalla voce dei diretti protagonisti. Un momento questo realizzato in collaborazione con l’Azienda Nino Castiglione”.
• Domenica 20 dicembre ore 20 - Teatro Gebel Hamed “INSICILIA REWIND. SUITE IN DODICI TRACCE” spettacolo curato e diretto da Giacomo Pilati con gli interventi scenici/artistici di Giovanna Colomba


• Domenica 27 dicembre ore 18 - Chiesa di San Martino - “PASTURALI” pièce di etnotesti di e con Laura Mollica - Laura Mollica canto e liutarra Giuseppe Greco chitarra, mandola, tamburo, Daniele Schimmenti tamburi a cornice e percussioni, Paolo Zarcone canto e chitarra, Giuseppe Cusumano violino, sax soprano, flauto
• Lunedì 28 dicembre ore 17:30 - Teatro Gebel Hamed CONCERTO “VENUS QUARTET” Agata Fanzone 1° violino, Antonella Scalia 2° violino, Liliana Ampola viola, Francesca Fundarò violoncello
• Mercoledì 30 dicembre ore 18 - Chiesa di San Martino “AVE MARIA … AVE!” Concerto di Musica Sacra, Orchestra da Camera diretta dal M° Gaetano Coppola.
• Giovedì 31 dicembre ore 23 - Piazza della Loggia CAPODANNO IN PIAZZA CON GLI “OPERA ‘80” fuochi d´artificio, brindisi e musica dal vivo
• Sabato 2 gennaio ore 18 -Chiesa di San Martino - BUON ANNO IN MUSICA - con l’Orchestra del Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani
• Domenica 3 e lunedì 4 gennaio ore 18 - Teatro Gebel Hamed - L’ASTROLOGO commedia di Antonio Cordici, da un manoscritto del 1628 conservato nella Biblioteca comunale di Erice spettacolo e laboratorio teatrale a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.

Ma tra gli appuntamenti da non perdere per questa edizione di EricèNatale il concorso dedicato al – Più bel Babbo Natale – in programma il 23 dicembre dalle 16,30 alle 19.30 e, - La più brutta Befana - in programma il 6 gennaio 2016, dalle 16.30 alle 19.30.
Il luogo di svolgimento, le vie del centro storico di Erice mentre la premiazione si terrà in Piazza della Loggia. Ai primi tre saranno assegnati premi in denaro: € 500,00, € 300,00 e € 200,00. Ci sarà una giura tecnica e una formata dal pubblico presente.
Il regolamento del concorso si può scaricare dal sito www.ericenatale.it -.

A rendere ancora più armonioso e natalizio il Borgo anche gli addobbi che quest’anno sono stati perfezionati; la musica on the road e un magnifico e particolare Albero di Natale (alto 4,5 mt e largo 3 mt), realizzato con materiale da riciclo, dagli scenografi del regista Pif (che ha da poco finito di girare il suo secondo film ambientato proprio ad Erice) e realizzato dallo scenografo Marcello Di Carlo. Albero di Natale che già da sabato prossimo sarà installato in Piazza della Loggia.
Naturalmente EricèNatale è tanto altro ancora.
Chi vorrà potrà trascorrere ad Erice infatti delle splendide giornate in serenità. Si potrà concedere salutari passeggiate lungo la cittadina, potrà visitare i musei il castello e le innumerevoli chiese; approfittare dei panorami mozzafiato per un selfie, ma anche deliziare il palato con gli innumerevoli prodotti dell’enogastronomia locale.

Ufficio Stampa
Laura Spanò
Info: ericenatale@gmail.com


 

ALTRE NOTIZIE

Ad Agrigento, dopo 93 anni, chiude la storica libreria delle Paoline
Aperta dal 1930 la storica libreria delle Paoline di Agrigento chiude i battenti . Troppo alti i costi di gestione. I due dipendenti laici, che da ...
Leggi tutto
ARTE SICILIANA E PASTICCERIA. L’ARTISTA NUNZIO SCIMONE FIRMA IL RESTYLING DELLA PREMIATA GELATERIA MESSINESE DI GIUSEPPE ARENA.
MESSINA - Sono sempre di più i pasticceri che guardano con favore al connubio tra arte e pasticceria. Tra loro c’è Giuseppe Arena che, ...
Leggi tutto
BADIA GRANDE: A VALDERICE, UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA PER GLI IMMIGRATI
Si intitola “Io vivo in Italia- Noi cittadini di domani” il progetto di cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande al SAI (Si...
Leggi tutto
LA PRIMA ESPERIENZA SICILIANA DI "ARCHEOBIKE": UN PERCORSO COSTRUITO PER LE BICICLETTE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE. SABATO 3 E SABATO 17 GIUGNO
PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE : 2 e 4 giugno: ingresso gratuito nei siti ARCHEOBIKE sabato 3 giugno: In bici tra templi e reperti alla scoperta di ...
Leggi tutto
MARSALA: OPERAZIONE “FOX” - SEQUESTRO PATRIMONIALE
La Procura della Repubblica di Marsala e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni mobi...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: RITROVATO DAI CARABINBIERI IL BUSTO DI DON D’OCA
I Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo hanno ritrovato e restituito alla comunità di San Pietro di Mazara il busto dello storico pri...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web