Inserita in Cultura il 24/11/2015
da Gaetano Maria Messina
MARSALA - ENOLOGI A CONFRONTO SULLE TEMATICHE LEGISLATIVE
Si terrà giovedì 26 ottobre presso l´Aula Magna dell´Istituto Agrario Abele Damiani di Marsala il consueto meeting legislativo promosso da Assoenologi Sicilia. L´appuntamento, come ogni anno, è volto all´aggiornamento professionale degli enologi siciliani in merito alle leggi che riguardano il settore. "Siamo alla vigilia di due scadenze importanti. La prima, il 15 dicembre, riguarda la presentazione della dichiarazione di produzione e raccolta delle uve. La seconda è quella del 1° gennaio quando diventerà obbligatoria la dematerilizzazione dei registri vitivincoli. L´incontro dunque servirà a chiarire le ultime incertezze in merito agli adempimenti burocratici da adempiere" - spiega il Presidente di Assoenologi Sicilia, enologo Giacomo Manzo. In particolare, della dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo si occuperà, nel suo intervento, il dott. Umberto Pusiteri, funzionario dell´ICQRF Sicilia, mentre a seguire il dott. Massimo Marietta, responsabile in Sviluppo Enologia in Sistemi Spa, si soffermerà sul ruolo degli strumenti informatici. Nel corso del meeting, si parlerà anche di gestione e tutela delle certificazioni vini doc/igp siciliani. In un quadro sempre più competitivo, assume infatti un ruolo importante la valorizzazione delle produzioni dei vini DOP/IGP in quanto forte espressione del territorio. Di questi si occuperà il dott. Vincenzo La Sala, amministratore dell´Area Sviluppo della CSL Informatica. La dott.ssa Francesca Salvia, Dirigente IRVO, chiuderà infine l´incontro aggiornando i presenti in merito alle "Statistiche sulle attività di certificazione dei vini Doc Sicilia". A moderare l´incontro sarà il dott. Maurizio Lunetta, del Consorzio di Tutela dei Vini Doc Sicilia. Il meeting comincerà alle ore 15.30 con i saluti del Presidente di Assoenologi Sicilia Giacomo Manzo, del Direttore di Assovini Sicilia Giuseppe Longo, del Direttore Regionale dell´ICQRF Giacomo Gagliano, del Vice Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini Doc Sicilia Filippo Paladino, del Commissario IRVO Benedetto Giovanni Belnome, e del Dirigente scolastico Domenico Pocorobba.
Foto presa da www.kosheritaly.it
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|