Inserita in Cultura il 18/11/2015
da Gaetano Maria Messina
PALERMO - GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA GIORNATA DI STUDI SUL RAPPORTO TRA BENEFATTORE E BENEFICATO
Grande partecipazione alla prima giornata nazionale di studi sul “Rapporto tra Benefattore e Beneficato” organizzata dall’Associazione Agorà delle Donne con il contributo di Unioncamere Sicilia, nella giornata di ieri a Palermo presso Villa Malfitano. Un attento pubblico ha assistito agli interventi di tutti i relatori che hanno cercato di scandagliare quell´universo, ancora parzialmente sconosciuto e difficile da esplorare, che è per l´appunto il rapporto tra chi offre e chi riceve un determinato beneficio. Dopo il saluto iniziale del Presidente di Agora´ delle donne, Mariagrazia Brandara, che ha introdotto il tema della giornata, la parola è dunque passata al giornalista e scrittore Alberto Samonà a cui è stato affidato il compito di coordinare i lavori. Nel corso dei vari interventi, gli illustri relatori hanno avuto modo di approfondire in modo scientifico, ciascuno secondo le proprie competenze ed esperienze professionali, la problematica della cosiddetta SRB, ovvero la Sindrome Rancorosa del Beneficato. In particolare lo Psichiatra Antonio E. Di Rosa ha condotto un attento excursus epistemologico sul rapporto tra benefattore e beneficato, analizzando la questione sotto il profilo patologico; Girolamo Lo Verso, psicoterapeuta e docente di Psicologia Clinica, ha scandagliato la problematica riconducendola al rapporto dell´io verso l´altro e le sue infinite sfaccettature. A seguire gli interventi del Medico Cataldo Raffino, che ha trattato la tematica trasportandola sul piano medico legale, dello storico Milko D´Alacchi il quale ha ripercorso la storia di alcune importanti famiglie siciliane che si sono distinte nei secoli scorsi per azioni di beneficienza nei confronti del popolo e la giornalista Margherita Trupiano, che ha analizzato il rapporto tra benefattore e beneficato nel contesto quotidiano. A concludere la giornata di studi è stata la Presidente di Agorà delle Donne Mariagrazia Brandara, che nel ringraziare tutti gli intervenuti ha, altresì, annunciato l´organizzare di altri appuntamenti incentrati sullo studio e l´approfondimento di tematiche di alto interesse sociale e scientifico. La prima giornata nazionale di studi sul rapporto tra benefattore e beneficato, è stata curata dalla Zilù Comunicazione che ha distribuito ai presenti le scatole "Ingratomix" con all´interno un bugiardino tematico.
|
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
|
|
|
 |
|
|