Inserita in Cultura il 17/11/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ITINERARIO NELLA STORIA DEL BELICE
Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM è lieto di presentare l´Itinerario nella storia del Belìce, iniziativa proposta dal GAL Elimos, all´interno della più ampia programmazione del "Sole d´Autunno nella Valle del Belìce – festival degli itinerari, stili di vita e prodotti a km/0". È un percorso storico-culturale attraverso alcuni luoghi nevralgici della Valle del Belìce, luoghi che hanno reagito in maniera sempre diversa in seguito al devastante terremoto del ‘68. Il cambiamento radicale e profondo che ha stravolto la storia della Valle del Belìce ha sì lasciato traccia indelebile del suo passaggio ma ha anche dato spinta, vigore ed energia ad uno sviluppo corale e partecipato sulla linea della realizzazione di un´identità "altra" che continua ancora oggi a portarsi avanti. Racconteremo quindi due facce della stessa valle visitando due città tra le più emblematiche del Belìce, Poggioreale e Gibellina, che, ricostruite a distanza dai vecchi siti, esprimono due maniere analoghe e al contempo opposte di reagire a una ferita ancora aperta. Come da programma il percorso prevede prima la tappa a Poggioreale Antica per ammirare laghost town e i recenti restauri e poi il sudario del Cretto di Burri, la più vasta opera di land arteuropea, per immergersi nella storia del sisma partendo dai luoghi, e scoprire in seguito una valle che ha saputo risollevarsi con le proprie forze, nonostante le difficoltà, attraverso la partecipazione collettiva, il lavoro e la valorizzazione di risorse proprie del territorio. Infatti all´ora di pranzo è prevista la tappa a Santa Ninfa durante la Sagra della Pecora del Belìce dove sarà possibile conoscere la maggior parte dei prodotti tipici del territorio a km/0, di chiara tradizione artigianale locale, e gustarli in compagnia in piazza ma anche portarli a casa. Dopo aver soddisfatto il palato ci dedicheremo all´arte passando a Gibellina nuova al Baglio di Stefano, sede della Fondazioni Orestiadi, per ammirare le opere d´arte contemporanea custodite all´interno del granaio e anche alla memoria storica condivisa del museo Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM in cui sarà possibile approfondire i temi storici corredati dalle testimonianze multimediali che lo spazio ha raccolto e prodotto nel tempo. Partecipare all´itinerario quindi significa passare una domenica piacevole immergendosi nella storia e nei paesaggi della Valle del Belìce e anche contribuire al suo sviluppo certi del fatto che l´esperienza sarà capace di emozionare. Programma
h 9.00 Poggioreale – Piazza Elimo Raduno e registrazione partecipanti
h 9.30 Poggioreale Antica – Palazzo Agosta e Bevaio Cannoli in collaborazione con Ass. Cul. Poggioreale Antica "Fiscalittate" di Fabrizio Tritico
h 11.30 Ruderi di Gibellina – Cretto di Burri Proiezione: "Belìce: la Valle del Cinema" – Ex Chiesa di Santa Caterina
h 13.30 Santa Ninfa – Piazza Libertà Sagra della Pecora del Belìce – Gusta la Pecora
h 16.00 Gibellina – Visite guidate: Fondazione Orestiadi – il Granaio Belìce/EpiCentro della Memoria Viva – la Storia della Valle del Belìce "Canti e storie del Belìce" di Fabrizio Tritico
h 18.30 Saluti e rientro dei partecipanti L´itinerario si svolgerà con mezzi propri in carovana. Si consiglia di indossare indumenti pratici e scarpe comode. Quota di partecipazione Il costo dell´itinerario è pari a 6,00€. La quota comprende biglietti museali, brochure e materiale informativo. La quota non comprende il pranzo e tutto quanto non espressamente citato sopra. Prenotazione Prenotazione necessaria entro il 20/11/2015 ai contatti sotto riportati. Numero massimo partecipanti: 50 Informazioni Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM viale Empedocle, 5/A e 7/A tel. 0924 69 000
|
TRAPANI: PERSEGUITA L’EX RAGAZZA. 21ENNE AI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ANTI STALKING
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto, in esecuzioni di un’ordinanza di aggravamento emessa dal loc...
Leggi tutto |
 |
S.Vito Lo Capo, entra nel vivo il Festival degli aquiloni. Spettacoli, degustazioni e le creazioni in volo di 50 aquilonisti
Entra nel vivo il festival internazionale degli aquiloni, che ha preso il via a San Vito Lo Capo. Fino a domenica 29 maggio la manifestazione, organiz...
Leggi tutto |
 |
La UIL è per un Europa inclusiva, solidale che crea ponti e non muri
“Ci vuole più Europa, un Europa che possa essere il motore di una vera coesione e di una sostanziale integrazione comunitaria. L’idea di Europa...
Leggi tutto |
 |
"Estate in arte Carini 2022" al castello La Grua - Talamanca, la personale pittorica del maestro Antonio Scarlata. In mostra anche le decorazioni di Marco Troia
Proseguono con successo e all´insegna del massimo interesse del pubblico gli appuntamenti nell´ambito di "Estate in Arte Carini 2022", la ...
Leggi tutto |
 |
Tir dei volontari Anas multato, l’Austria ritira il provvedimento e si scusa
I volontari Anas della coop Budoni Soccorso, multati in Austria al rientro da una missione umanitaria in Ucraina, saranno rimborsati. Con tante scuse ...
Leggi tutto |
 |
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata “Coop Budoni soccorso”, inseguito e multato i...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|