Inserita in Cronaca il 17/11/2015
da Umberto Crispo
FRANCIA ANCORA SOTTO L´ATTACCO DEL TERRORISMO
Era successo all´inizio del 2015 con la strage di Charlie Hebdo, è accaduto un’altra volta venerdì sera 13 novembre alle 22 circa, stavolta molto più duramente, molto più barbaramente e con più vittime. Sono stati effettuati da tre squadre coordinate, otto attacchi contemporanei, rivendicati poi dall’Isis. Due kamikaze si sono fatti esplodere, fuori dallo Stade de France, dove si stava disputando l’amichevole Francia - Germania, un kamikaze ha provato addirittura ad entrare nello stadio con il giubbotto esplosivo, ma fortunatamente non c’è riuscito; in alcuni bar e ristoranti degli attentatori al grido di “Allah è grande” hanno sparato sulle persone; e infine nel teatro Bataclan, luogo del più cruento e sanguinoso attentato, numerose persone che stavano assistendo ad un concerto rock, sono state prese in ostaggio e uccise. Fin’ora si contano 129 morti, fra cui l’Italiana Valeria Solesin che si trovava al Bataclan, e oltre 350 sono le persone ferite, di cui decine in modo gravissimo. La polizia, che è intervenuta al teatro Bataclan, è riuscita a freddare alcuni degli attentatori, tre dei quali prima di essere colpiti hanno azionato le loro cinture esplosive e sono esplosi; un altro invece è riuscito a fuggire, e ancora oggi la polizia francese lo sta cercando in Belgio; i dati del ricercato sono stati diffusi in tutta Europa, perfino sui social network e sui notiziari online. Intanto in Belgio sono state identificate cinque persone legate all’attentato di Parigi. Adesso tutto il mondo è stretto attorno alla Francia, capitale dell’abominio e della perversione secondo i fondamentalisti islamici, che hanno minacciato non solo la Francia ma anche gli altri paesi che l’affiancano nella lotta allo stato Islamico, promettendo nuovi attentati. La Francia ha risposto a questo “atto di guerra”, definito così da Hollande, bombardando in questi giorni, le infrastrutture operative del gruppo che si trovano a Raqqa (roccaforte dell’Isis), individuate nelle precedenti missioni di ricognizione. Nel raid sono stati impegnati 12 aerei, di cui 10 sono cacciabombardieri, e oltre 20 bombe hanno distrutto obiettivi strategici come posti di comando, centri di reclutamento, depositi di armerie e munizioni, campi di addestramento. Purtroppo questa è una vera e propria guerra “a distanza”, dove è praticamente impossibile trovare punti d’incontro per concordare una fatidica pace, a causa della diversità e “lontananza” fra il pensiero occidentale e il pensiero fondamentalista islamico dell’Isis.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|