Inserita in Politica il 02/10/2015
da REDAZIONE REGIONALE
M5S LANCIA L´ALLARME SICUREZZA AL PORTO DI PALERMO E CHIEDE INTERVENTI: ALFANO SI SVEGLI
Un traffico di passeggeri e di merci intensissimo a fronte di un personale della dogana ridotto al lumicino e senza una dotazione strumentale adeguata. E´ a rischio sicurezza il porto di Palermo e il M5S lancia l´allarme al ministro Alfano, al quale ha presentato una interrogazione per chiedere il rimpolpamento degli organici della dogana e la messa in campo di misure per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose e terroristiche. “Vogliamo capire - dice il deputato alla Camera Riccardo Nuti, primo firmatario dell´interrogazione sottoscritta dai colleghi palermitani Di Benedetto, Di Vita, Lupo, e Mannino oltre che dalla collega di Matera Liuzzi – quali sono le intenzioni del governo rispetto ad una situazione che rischia di diventare esplosiva. I fatti dimostrano che Cosa nostra è ben infiltrata nel porto di Palermo, mentre i numeri dicono chiaramente che questo è uno dei più importanti crocevia di passeggeri e mezzi del Mediterraneo e non ci si può affidare solo alla buona sorte nei controlli, che per forza di cose sono tutt´altro che capillari, come, invece, dovrebbero essere”. Nel 2014 dal porto del capoluogo isolano sono transitate oltre 6 milioni di tonnellate di merci e quasi 2 milioni di persone. Tutto controllato da meno di 70 funzionari dell´ufficio doganale, che fino ad alcuni anni fa erano 150, prima della progressiva decimazione dell´organico messa a segno da prepensionamenti non compensati da nuove assunzioni. “E questo personale – spiegano i deputati interroganti - deve pure suddividersi tra il porto di Termini Imerese, l´aeroporto Falcone e Borsellino, gli uffici centrali e vari attracchi marittimi minori. E´ evidente che la situazione è a rischio collasso, specie se si pensa che in altre città italiane con flussi passeggeri e merci nettamente inferiori la dotazione organica risulta uguale o persino maggiore”. A rendere difficile i controlli per i deputati è anche la mancanza di una idonea dotazione strumentale del personale della dogana. “Mancano – affermano – scanner, detector e aree dedicate ai controlli”.
|
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|