Inserita in Cultura il 13/09/2015
da REDAZIONE REGIONALE
FAVIGNANA - CONCLUSA LA RASSEGNA LETTERARIA ´L´ALTRA MAREA´
“E´ stata una grande stagione con le storie dei libri del momento. Un’attenzione da parte del folto pubblico che ha seguito la manifestazione che mi riempie di orgoglio. Le pietre dell´ex Stabilimento Florio hanno impreziosito questi momenti regalando a Favignana una platea di autori straordinaria, da Franco Di Mare ad Aldo Vitali, da Katia Ricciarelli, da Aldo Cazzulo a Lirio Abate, da Margherita Asta a Giuseppina Torregrossa e Gherardo Colombo. Appuntamenti che hanno offerto spunti di riflessione di dibattito unici. Col mare che lì a due passi non ha mai smesso di mormorare. Un grazie particolare all´Amministrazione comunale di Favignana guidata dal sindaco Giuseppe Pagoto, alla Sovrintendenza di Trapani e all´Architetto Paola Misuraca oltre che alla ditta Nino Castiglione per averci sostenuto con il patrocinio. Il contributo dell’azienda Castiglione è il segno della lungimiranza di imprenditori illuminati. Grazie a Stefania Orsola Garello per averci emozionato con le sue letture”. Sono queste le parole dello scrittore e giornalista Giacomo Pilati che ha concluso ieri sera a Favignana la rassegna letteraria “L’altra marea – Approdi d’autore alla Tonnara Florio di Favignana”, che aveva preso il via il 10 luglio scorso. Un progetto culturale, giunto alla seconda edizione, che ruota attorno a letteratura, saggistica e grandi inchieste; un momento di incontro e di dialogo sui libri, con la presenza di autori ed editori: un talk show per approfondire, con alcuni dei protagonisti della cultura italiana, i temi del momento. Questi gli autori di questa seconda edizione: Franco Di Mare, Aldo Cazzullo, Andrea Vitali, Margherita Asta e Michela Gargiulo, Gherardo Colombo, Giuseppina Torregrossa, Katia Ricciarelli, Lirio Abbate e Matteo Collura, Carmine Iovine e Mario Avigliano. A seguire ieri sera un altro momento intitolato “I saccio tutte”: omaggio a Pippo Cannistraro, artista e musicista favignanese, a un anno dalla sua scomparsa. E proprio ieri sera Pilati ha ricevuto dalle mani del sindaco, Giuseppe Pagoto, il premio intestato a Canistraro, cantore di vento e di pietre scomparso lo scorso anno. E per il 2016 – come assicura il sindaco Pagoto - verrà riconfermata la manifestazione.
|
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
|
|
|
 |
|
|