Inserita in Cronaca il 15/06/2013
da redazione
Maturità, il 40% degli studenti ha scelto per il saggio breve
Sarà il saggio breve la tipologia più gettonata per la prova di italiano che mercoledì darà il via all´esame di maturità edizione 2012-2013. Ben il 40% dei maturandi ha infatti deciso di affrontare questa tipologia. Questa, infatti, vince su tutte le altre, seguito a ruota dal partito degli indecisi.
Circa il 35% dei ragazzi afferma a Skuola.net di essere intenzionato a scegliere nel momento in cui si troverà di fronte alla prova. Il tema, sia esso storico o di attualità, verrà scelto solo da circa il 17% dei maturandi, mentre all´ultimo posto si piazza l´analisi del testo con solo l´8% delle preferenze. Dal sondaggio svolto da Skuola.net, emerge poi un «crollo di fiducia nei confronti del Totoesame».
Infatti solamente il 3% dei maturandi in questo momento ritiene che le previsioni siano affidabili, contro il 15% di appena due anni fa. È quanto emerge da una ricerca svolta da Skuola.net svolta nel mese di giugno e che ha coinvolto circa un migliaio di studenti, che fa seguito ad analoghe rilevazioni svolte negli anni passati.
Tuttavia, come spesso accade quando bisogna tentar la sorte, il 44% dei maturandi pur affermando di non credere alle previsioni del web, in questi giorni si prepara alla prima prova con un occhio al borsino degli autori. Infatti in questi casi «tentar non nuoce».
Continua comunque a impazzare sul web il totoesame Skuola.net scommette su Giuseppe Ungaretti per l´analisi del testo, Internet e la violenza sulle donne. Saba, Pavese, D´Annunzio sono solo alcuni degli autori presi inconsiderazione da altri siti per studenti che puntano anche sulla crisi economica, la strage di Nassirya e il disastro del Vajont. «Il totoesame - commenta Daniele Grassucci, Responsabile delle Relazioni esterne di Skuola.net - ormai è uno sport nazionale che aiuta ad avvicinarsi alla Maturità. Alla fine, per la legge dei grandi numeri, qualcuno azzeccherà le tracce.
Tuttavia, grazie alla storicità delle informazioni che vengono messe in rete, in realtà gli studenti hanno iniziato a capire che si tratta più di un divertimento che di uno strumento attendibile al 100%».
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|