Inserita in Cultura il 12/08/2015
da REDAZIONE REGIONALE
RANDAZZO - SPETTACOLI E VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLA TRADIZIONE DEI PUPI SICILIANI
Domenica, 16 Agosto 2015 Una festa per grandi e piccini: l’Opera dei Pupi Siciliani arriva nel centro storico di Randazzo. Un’occasione da non perdere per vivere la magia del Teatro dei Pupi, scoprire tutti i retroscena di una tradizione secolare e conoscerne da vicino i segreti. Principali eventi dedicati al teatro dei Pupi Siciliani: • ore 11.30: spettacolo per bambini “Bimbi & Pupi”: il mondo del Teatro di Figura si apre ai più piccoli con uno spettacolo interattivo animato da burattini, marionette e pupi siciliani; • spazio artigianale “La Bottega del Puparo”: in questo spazio, si possono ammirare reperti storici di grande valore (come ad esempio pupi, scene, canovacci e cartelli risalenti al XIX secolo) e osservare le affascinanti e complesse tecniche di lavorazione dei metalli e del legno che portano alla nascita dei pupi da teatro; • visite guidate all’Opera dei Pupi: per scoprire i mille modi con cui i Pupi prendono vita in scena, è possibile partecipare a speciali visite guidate con percorsi di approfondimento e saggi di animazione sulle varie tipologie di figure, sulle differenze tra pupi catanesi e palermitani, sui codici gestuali e vocalici e della messinscena che regolano in maniera diversa il teatro dei pupi tra le differenti aree della Sicilia. È inoltre possibile osservare la realizzazione di alcuni pezzi di armature, con l’utilizzo delle tecniche dei “puntiddi” e dello sbalzo ereditate dagli antichi maestri ramaioli; • ore 21.00: spettacolo serale di Opera dei Pupi. Le attività dedicate all’Opera dei Pupi vantano il coinvolgimento della compagnia Fratelli Napoli, tra le più prestigiose e apprezzate realtà di settore, fondata a Catania nel 1921. ________________________________________ Randazzo, natura protetta e storia millenaria Incastonata nel cuore di un territorio variegato ed unico al tempo stesso, reso prezioso dalla compresenza di ben tre aree protette (Parco Regionale dell’Etna, Parco dei Nebrodi e Parco Fluviale dell’Alcantara), Randazzo è una ridente cittadina posta sul versante settentrionale dell’Etna. Con le sue bellezze paesaggistiche naturali e con il fascino delle sue antiche opere d’arte, delle sue chiese, dei suoi vecchi palazzi, dei musei che ospitano resti archeologici di grande valore, e con le sue strade e i suoi vicoli in pietra lavica, Randazzo è una vera e propria perla ambientale ed architettonica. La tradizione dei Pupi Siciliani trova in questa cittadina un luogo elettivo: Randazzo ospita infatti uno dei più importanti Musei dell’Opera dei Pupi Siciliani. L’evento ha l’obiettivo di valorizzare il Museo dei Pupi Siciliani, l’arte dei Pupi e dei Pupari, la città di Randazzo. Le varie manifestazioni che si terranno vedono il coinvolgimento degli artigiani pupari e degli artisti che narreranno le gesta dei paladini di Francia negli spettacoli, come attori principali dello svolgimento degli eventi. L’evento culturale nasce con il duplice scopo di valorizzare e promuovere il relativo musee dei Pupi siciliani presente nel Polo Museale “I musei dell’odentità storica etnea” e riproporre all’attenzione del grande pubblico uno spettacolo d’identità culturale Siciliana oggi patrimonio UNESCO, legato all’arte dei Pupi e dei Pupari.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|