Inserita in Cronaca il 05/08/2015
da REDAZIONE REGIONALE
SALVATORE AGUECI - PUBBLICATO «LA DEVOZIONE ALLA MADONNA DELLA CONFUSIONE»
Con il libro “La Devozione alla Madonna della Confusione” siamo all’undicesima fatica di Salvatore Agueci, prodotto con i tipi dell’Editrice ASLA di Palermo, Prefazione di Mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone. L’opera è un lavoro di ricerca per fare emergere l’origine della devozione del popolo siciliano alla Madre ‘Confusa’ e come questa si sia propagata dalla presenza degli Spagnoli, passando per i Frati Cappuccini, già a partire dal sec. XVI. «Il presente lavoro, - scrive Agueci - destinato prioritariamente ai comuni fedeli, popolo di Dio, non ha la pretesa di essere un trattato sulla mariologia ma è un compendio sul ruolo di Maria nel piano di salvezza operata da Cristo, attraverso la sua incarnazione. Si fonda sui pilastri teologici che sono la S. Scrittura, la Tradizione e il Magistero della Chiesa». L’opera indica la devozione filiale a Maria che si perpetua attraverso il “sensus fidei”del popolo cristiano da divenire esperienza di fede e testimonianza per le generazioni future. «Il termine “Confusa” - scrive ancora l’autore - si ritiene giustamente appropriato alla Madre di Gesù. L’etimologia della parola lo fa derivare, infatti, dal latino cum e fixus, con-fisso, appeso-con, ma anche da cum-flictus, con-flitto, da cui viene anche afflitto, ovvero confitto, di una persona percossa, messa con violenza in croce, con il suo Figlio. Anche in questo si identifica al Figlio perché si fonde con Lui, cum-fusio, si liquefà (è lo struggersi per fondersi) e per questo patisce con Lui e sale sulla Croce. D’altronde è nell’indole di una madre dare la vita per il proprio figlio, ma qui Maria si aggiunge non solo spiritualmente ma fisicamente con tutta se stessa, dà la sua vita e partecipa pienamente all’opera della Parola che si è fatta carne in Lei e con Lei». E Mons. Peri scrive: «È un grande viaggio per gli occhi, per la mente e soprattutto per il cuore, questo piccolo trattato di Salvatore Agueci sulla devozione alla Madonna della Confusione, venerata particolarmente nella Chiesa dei Cappuccini di Salemi. È uno scavo, in profondità, nell’animo del nostro popolo mediterraneo, per l’esattezza spagnolo, siciliano e tanto altro ancora. Guardando questa immagine e gli occhi di coloro che la venerano, ci si parano davanti panorami imprevisti e stupendi di psicologia e teologia, un tutto che si fa carne e sangue, spettacolo, arte e bellezza e che, furtivamente, puoi cogliere in una lacrima o in un sorriso. Il dolore e l’angoscia, che si fondono e si confondono sino a fare semplicemente ‘confusione’ nel cuore dell’uomo, li puoi sentire soltanto con le orecchie del cuore, come quella brezza, o quell’alito e respiro di Dio che passa nella nostra vita e che il profeta Elia percepì dalla caverna del monte Oreb (1 Re 19,12)». Il testo richiama le varie devozioni alla Madonna ‘Confusa’ presenti nelle province di Palermo e Trapani, soffermandosi su quella particolarmente sentita di Salemi. Il saggio si conclude con l’analisi dello smarrimento dell’uomo odierno con riferimento a Maria, la Madre per eccellenza più confusa della Storia. Unito al saggio l’autore pubblica: “Coroncina dei Sette Dolori alla Madonna della Confusione”.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |