Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 16/07/2015 da REDAZIONE REGIONALE

CASTELLAMMARE - UN CASTELLO NEL CUORE. TERESA D’AVILA: PAMELA VILLORESI ALL’ARENA DELLE ROSE

CASTELLAMMARE
“Un castello nel cuore. Teresa d’Avila” arriva anche in Sicilia: l’appuntamento è per venerdì 17 luglio, alle 21, all’arena delle rose di Castellammare del Golfo. Lo spettacolo traccia la figura di una delle mistiche più grandi di sempre, Teresa D’Avila. Un progetto teatrale “di alta qualità tecnica, una tournè nazionale che è iniziata al teatro Stabile di Roma. Il debutto è avvenuto il 31 marzo nella prestigiosa Sala Riaria del Palazzo della Cancelleria, con la proposta di ben nove repliche che hanno attirato diverse personalità del mondo teatrale, ecclesiale e delle istituzioni, tra le quali anche il Presidente del Senato Piero Grasso”. “Il progetto per questo lavoro è nato dalla collaborazione tra tre soggetti - il Movimento Ecclesiale Carmelitano, la Provincia Veneta dell’Ordine Carmelitano e la Cooperativa Argot Produzioni – su testo scritto da Michele di Martino, con la consulenza dei carmelitani scalzi Antonio Sicari e Fabio Silvestri, la regia è di Maurizio Panici. Il ruolo della protagonista è affidato alla prestigiosa interpretazione di Pamela Villoresi. Attrice di livello internazionale nel campo teatrale e cinematografico, la Villoresi - che nella sua carriera annovera un lungo sodalizio con Giorgio Strehler e lavori condivisi con Nino Manfredi e Vittorio Gassman - dirige da anni il Festival Internazionale della Spiritualità Divinamente Roma; di recente ha interpretato un ruolo nel film di Paolo Sorrentino La grande bellezza”. Un castello nel cuore è proposto nella particolare occasione del V Centenario della nascita di Santa Teresa d’Avila (28 marzo 1515 - 28 marzo 2015). “Ma oltre al valore ecclesiale di questa figura, il progetto -spiegano dal Movimento ecclesiale carmelitano- intende riferirsi al grande interesse culturale che da sempre Teresa d’Avila ha suscitato nella letteratura, come negli scritti di Cervantes, Lope de Vega, Rilke e Garcia Lorca; ma anche in quelli di chi riprende la simbolica del castello per la descrizione del mondo interiore, come Neruda, Buzzati, Kafka e Valéry. Teresa d’Avila ha inoltre interessato in profondità anche il mondo dell’arte, come accaduto nell’opera di artisti del calibro di Bernini (con la sua celeberrima “Estasi”), Rubens, Dalì e De Unamuno”.
Lo spettacolo sarà portato in scena all’arena delle rose con il patrocinio gratuito del Comune, l’organizzazione dell’associazione Triquetra ed il patrocinio dell’Agesp. Prevendita biglietti: Bar dello sport, corso Garibaldi.


 

ALTRE NOTIZIE

Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous
E’ il Messico, alla sua prima partecipazione alla manifestazione, il Paese vincitore del Campionato del mondo di cous cous, la gara internazionale tra...
Leggi tutto
Filiera del vino: in Sicilia nuova cooperativa di comunità
La costituenda cooperativa di comunità Vino Connect Sicilia sarà il nuovo acceleratore di filiera dell’Isola. È stato presentato a Feudo...
Leggi tutto
Marsala: controllo del territorio. Denunciate 4 persone dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Marsala, durante i servizi svolti nel weekend per potenziare gli interventi a tutela della sicurezza nel centro citta...
Leggi tutto
Trionfo Trapani Shark in Supercoppa, le congratulazioni dell´Amministrazione Comunale
Ieri la Trapani Shark si è imposta con la vittoria nella Supercoppa di Serie A2 Pallacanestro. Mai una società trapanese aveva vinto que...
Leggi tutto
La Repubblica delle banane e del…cactus, o, altrimenti detta: del/dei ca…basisi.
Leggi tutto
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web