Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 10/07/2015 da REDAZIONE REGIONALE

TRAVERTINO, GIOCATTOLI, CUOIO E MERLETTI: DOMANI ALLE 18,00 INAUGURA OTTOCELLE/FABBRICA AL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI ALCAMO

TRAVERTINO,
E alla Sala Marconi, dalle 16, dibattito sugli artisti fuori dal sistema con Zepstudio, Marrone, Giordano e Leto
L’inaugurazione della terza mostra del museo d’arte contemporanea di Alcamo, intitolata “Ottocelle/Fabbrica”, che sarà celebrata domani, sabato 11 luglio alle 18,00, segna anche il passaggio di consegna tra il Creative Lab progetto che ha dato nuova vita artistica all’ex collegio dei Gesuiti, al Comune di Alcamo. Saranno presenti il commissario straordinario del Comune di Alcamo, Giovanni Arnone, il responsabile scientifico Alessandra Badami e il direttore artistico del progetto Enzo Fiammetta. A completare il percorso espositivo del museo d’arte contemporanea di Alcamo, dove è già presente una collezione permanente, saranno le opere di quattro giovani artisti del panorama siciliano Roberto Romano, con il suo travertino Francesco Surdi, Loredana Mannina e la giovanissima Veronica Pipitone con i giocattoli ispirati ad Alcamo. Il taglio del nastro sarà preceduto, alle ore 16,00 alla Sala Marconi di corso VI Aprile, dall’incontro “Fuori dal sistema dell´arte”.
Il dibattito, aperto al confronto con la stampa e moderato da Gianfranco Marrone, professore ordinario di Semiotica all´Università di Palermo con interventi di Marina Giordano, critico e storica dell’arte, e dell’artista Alfonso Leto, affronta il tema degli artisti che operano ai confini, se non deliberatamente fuori, dal sistema dell’arte. Sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio di ZEPstudio "Giovanni Bosco, Dottore di Tutto", realizzato nel 2009 per divulgare l’opera dell’artista castellammarese Giovanni Bosco, una testimonianza sul senso dell’arte e sulla necessità di praticarla come strumento irrinunciabile e primario dell’espressione umana.
La mostra Ottocelle/Fabbrica
Coerentemente con l’anima del progetto Creative Lab, è il rapporto con il territorio di Alcamo, presente in ciascuno degli artisti, a caratterizzare il filo conduttore della mostra. Roberto Romano, insieme al gruppo Fare- Ala studia gli aspetti sociali e geologici della grande placca di travertino su cui sorge la città e le mutazioni di organizzazione sociale, economica e politica nate con lo sfruttamento di questa risorsa naturale. Francesco Surdi in “Something from” traduce le morfologie e le suggestioni delle lunghe camminate per la città in un’installazione che si lega alla sua preistoria e ai suoi reperti paleontologici. Loredana Mannina, artista e restauratrice, invece, riprende la tradizione della concia delle pelli, fiorente ad Alcamo già ai tempi del soggiorno di Antonello da Messina, trattando il cuoio, come se fosse un merletto; infine, Veronica Pipitone realizza dei giochi per bambini, attingendo ad alcune delle prendendo spunto dall’impianto urbanistico della città, i suoi oggetti colgono uno dei punti di essenziali del progetto sperimentale Creative-Lab che, proponendo ai giovani artisti di misurarsi con il merchandising museale, intende indagare il rapporto possibile tra aziende del territorio e istituzione museale.

Mostra Ottocelle/Fabbrica
Museo d’arte contemporanea di Alcamo
Collegio dei Gesuiti Piazza Ciullo, 1 Alcamo
Opening: sabato 11 luglio 2015 ore 18,00
Visitabile dal 12 luglio al 30 settembre 2015
Lun-dom da 9,30 alle 12,30 e 16,30 – 19,30
Ingresso libero

 

ALTRE NOTIZIE

Il neo Corso gratuito ITS per Informatico Biomedicale di Trapani ottiene un grande successo. Tante le opportunità di lavoro nel settore informatico Biomed e Biotech.
Il neo Corso gratuito per Informatico Biomedicale di Trapani, organizzato dalla Fondazione ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta di Palermo...
Leggi tutto
A Trapani arrivano i Gormiti con un progetto gratuito per educare i giovani alla sostenibilità.
Un’iniziativa ludico formativa gratuita per le scuole italiane Le Grotte di Frasassi di Genga (An), tra i percorsi sotterranei più spettacolar...
Leggi tutto
Istituto Tecnico Economico "Salvatore Calvino" di Trapani Studenti del Management dello Sport sulle nevi di Sappada (Udine)
Sono 44 gli studenti delle quinte classi della Specializzazione in Management dello Sport dell’Istituto Tecnico Economico “Salvatore Calvino” di Trapa...
Leggi tutto
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web