Inserita in Politica il 20/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
INAUGURAZIONE DI VILLA ZITO - TESTO DEL DISCORSO DEL PRESIDENTE CROCETTA
Porgo un saluto caloroso al Signor Presidente della Repubblica che ci onora della Sua presenza in occasione di un evento che valorizza fortemente il grande patrimonio culturale della Sicilia. Saluto tutte le autorità presenti e ringrazio la fondazione Sicilia, la fondazione Culturale “Lauro Chiazzese”, per la promozione dell´iniziativa. I beni culturali storici, archeologici e monumentali della Sicilia sono i veri giacimenti di una ricchezza diffusa e presente in modo consistente in tutta l´Isola. Poche Regioni al mondo possiedono tale patrimonio costituito da beni materiali e immateriali, che testimoniano la grandezza della storia dell´Isola. In Sicilia esistono le testimonianze diffuse delle grandi civiltà che hanno caratterizzato la storia delle nazioni del Mediterraneo e dei suoi popoli. In un unicum irripetibile, la Sicilia attraversa la civiltà fenicia, quella romana, quella greca, quella araba, normanna ed altre civiltà europee. Una Sicilia che non ha soltanto condiviso la storia delle civilizzazioni e delle antiche civiltà, dove si manifesta la coesistenza e la condivisione della religiosità mediterranea, caratterizzata dalla fede monoteistica all´unico Dio dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani, che diventa storia mondiale dell´umanità. La Sicilia partecipa anche fortemente allo sviluppo dell´età comunale in Italia, prima tra le regioni italiane, partecipa al grande movimento umanistico, alle correnti artistiche del Rinascimento, dell´età barocca, ai movimenti di pensiero illuminista e a quelli democratici e liberali che hanno contribuito all´unificazione della Nazione italiana in un unico Stato, Con la presenza attiva non solo di intellettuali, ma anche di artisti, musicisti e di una parte notevole del suo popolo, ha partecipato all´intrapresa della unificazione della Patria. La Sicilia è anche la prima Regione d´Europa liberata dalla dittatura nazifascista. La nostra Isola è anche la Regione che nel ´900 esprime alcuni tra gli scrittori e artisti più famosi al mondo. Noi siamo fieri di questa storia, che rappresenta un argine forte contro ogni tentativo di sgretolare la coesione sociale e il dialogo tra i popoli. Questa storia e questa cultura fanno di noi il popolo del dialogo e dell´accoglienza, di fronte a un mondo che sembra mettere in discussione, in nome degli egoismi, i tratti fondativi delle civiltà mediterranee ed europee. La Sicilia che deve ripartire dalla presa di coscienza della propria identità storica e culturale, che costituisce occasione non soltanto di progresso sociale, ma anche di crescita e di sviluppo. La Sicilia Signor Presidente come tutte le isole soffre la strutturale carenza di collegamenti e dell´alto costo dei trasporti, che rendono non competitive le nostre merci e i paradisi di bellezza naturalistica, storica e artistica della Regione. A ciò si aggiungono gap infrastrutturali interni che rallentano lo sviluppo. Ho apprezzato, Signor Presidente, fin dal primo giorno del Suo insediamento, il riferimento continuo che Ella fa in merito all´eliminazione del divario tra regioni ricche e povere del Paese. Il nostro destino è anche legato al rispetto di quel secondo comma, articolo tre della Costituzione, che Ella ha richiamato, nel Suo intervento di insediamento alla Presidenza della Repubblica, laddove Ella afferma che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli materiali che si oppongono all´uguaglianza formale. Grazie, Signor Presidente, per i Suoi ammonimenti e per il richiamo incessante che quotidianamente esprime, rivolto ad eliminare ingiustizie che hanno radici antiche e che devono essere risolte, per contribuire alla crescita economica e sociale dell´Italia.
ROSARIO CROCETTA
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|