Inserita in Cultura il 08/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
TALENTI D’EUROPA: 26 STUDENTI A BRUXELLES PER CONOSCERE ISTITUZIONI
SEI SCUOLE SUPERIORI VINCONO CONCORSO ASSESSORATO REGIONALE ISTRUZIONE Palermo - Sono sei i vincitori, più un premio speciale, del concorso di idee “Talenti d’Europa”, il progetto finanziato dall’assessorato alla Formazione della Regione siciliana attraverso il PO-FSE 2007/2013.
A conclusione della tre giorni di manifestazione, con migliaia di persone in piazza Marina a Palermo, la giuria costituita da dirigenti regionali ed esperti, ha premiato i progetti dell’istituto: Danilo Dolci di Partinico (Pa), Adria- Ballatore di Mazzara del Vallo (Tp), Morselli di Gela (Cl), Caio Duilio di Messina, liceo classico Foscolo di Canicattì (Ag) e l’istituto Alessandro Volta di Palermo. Premio speciale assegnato al Liceo Scientifico Majorana di Lampedusa (Ag) I 26 studenti delle sette scuole medie superiori premiate, sulle 23 che hanno partecipato al concorso, si recheranno a Bruxelles o Strasburgo accompagnati dai docenti per un viaggio-studio che permetterà loro di conoscere da vicino le istituzioni Europee. L’istituto Danilo Dolci ha vinto nella categoria enogastromica; la scuola Adria-Ballatore nella categoria letteraria; l’istituto Morselli nella sezione tecnologia attraverso la creazione di una “App”, che fornisce informazioni sui costi energetici di alimenti e sui contenuti nutrizionali dando linee guida sulla dieta mediterranea; il liceo scientifico Majorana nella sezione tecnologia con una “APP” rivolta ai turisti; l’istituto Caio Duilio nel turismo con la guida Messina: “A special Tour”; il liceo classico Ugo Foscolo per il migliore video sul concetto di esclusione; l’istituto Volta per lo spot sulla marginalità sociale. “Sono molto contento. Avere ricevuto quasi 25 progetti in circa un mese dalla pubblicazione del bando, praticamente a fine anno scolastico, è già di per se un risultato ottimo - dice Lino Mesi, direttore del progetto per conto delle ditte affidatarie dei servizi di informazione e pubblicità. E dopo aver scoperto i lavori presentati mi ritengo ancora più soddisfatto. I ragazzi hanno fatto lavori egregi, alcuni commoventi (penso agli elaborati video e fotografici), altri tecnicamente evoluti e coraggiosi (penso alla app che utilizza un sistema innovativo nel settore delle applicazioni per mobile), altri ancora dettagliati e professionali (penso alle schede tecniche dei menù degli istituti alberghieri). Ho conosciuto ragazzi curiosi e intraprendenti e professori orgogliosi dei loro ragazzi e con negli occhi quella luce di chi ancora ama trasmettere il suo sapere. Era esattamente quello che speravo e quello di cui ero sicuro. E adesso tracciata la strada e lanciato un messaggio spero che in futuro il concorso continui con sempre maggiore slancio e vigore”. Palermo, 8 giugno 2015 L’ufficio stampa
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |