Inserita in Politica il 05/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
SCIACCA - protesta bianca per il teatro Samonà di Sciacca
“Adesso basta scherzà, #riapriteilsamonà”, questo il messaggio lanciato da moltissimi ragazzi da tutta Italia per protestare contro l’ apertura e chiusura lampo del teatro della città di Sciacca. Infatti dopo ben 40 anni di lavoro ed un enormità di soldi pubblici spesi per finire una delle più grandi opere incompiute della nostra penisola, il teatro è stato aperto, con una gran cerimonia in pompa magna e taglio del nastro da parte del ministro Alfano, esclusivamente per un congresso distrettuale del Rotary; tale congresso, della durata di tre giorni, ha dato l’ illusione di un’ apertura del teatro, perche alla fine dello stesso, sono tornati i lucchetti ai cancelli e tutto è rimasto come prima. Così due giovani di Sciacca, Peppe Caracappa e Nicola Termine, hanno lanciato una provocazione tale da riuscire a suscitare una forte indignazione nei loro concittadini ed a far si che molti ragazzi da tutta Italia inviassero le loro foto o si facessero fotografare con un cartello con la dicitura “adesso basta scherzà, #riapriteilsamonà. Il successo dell’ iniziativa è da ricondurre ad un’ironica richiesta che i due giovani hanno realizzato, ma che non è mai stata spedita nè tantomeno protocollata alla regione Sicilia, dove chiedevano di riaprire il teatro per la finale di champion’s league sottolineando che non avrebbero permesso l’ ingresso ai gufi, né il pascolo abusivo delle persone. Tale richiesta, oltre alla firma dei due giovani, riportava anche il nome del famoso attore Stefano Accorsi, rifacendosi ad una famosa pagina di face book “da un’idea di Stefano Accorsi”; la notizia della richiesta ha creato subito una vivace discussione, in quanto molti, fermandosi all’ apparenza, non hanno recepito il valore della proposta. Al contrario, invece, di molti ragazzi, i quali hanno aderito alla protesta bianca ed hanno accettato di farsi fotografare o di inviare le loro foto con la ormai famosa dicitura. “Bisogna tenere alta l’ attenzione sulle incompiute della nostra città-affermano Peppe Caracappa e Nicola Termine- perché dopo la chiusura delle nostre terme, la mancata ultimazione delle piscine comunali e numerose altre strutture, non possiamo permettere che un luogo di cultura come il teatro Samonà, sia solo un posto dove tagliare l’ ennesimo nastro per i fotografi”.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|