Inserita in Cultura il 28/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Erice e il suo lungo weekend Medievale
Metti un lungo weekend con Federico III – re di Sicilia ed Eleonora d’Angiò, tra dame e cavalieri, popolani e danzatrici, sbandieratori e musici, ed il Borgo di Erice ti farà fare un tuffo nel Medioevo.
È quanto accadrà a partire da sabato 30 maggio dalle 17,30 (le manifestazioni della Festa FedEricina si concluderanno il 2 giugno), quando da Porta Trapani, il Corteo Regale a seguito di Federico III D’Aragona, re di Sicilia e di sua moglie, Eleonora D’Angiò farà il suo ingresso per dare vita alla rievocazione storica dell’arrivo in città dei Reali D’Aragona.
Saranno quattro giorni intensi quelli da vivere nel Borgo, la manifestazione “FedEricina” darà l’opportunità a quanti arriveranno di potersi immergere non solo nella calda atmosfera medievale ma anche di poter gustare appieno la piccola cittadina che per l’occasione sarà addobbata con bandiere - gialle e rosse - e lanterne.
Un percorso quello della “Festa FedEricina 2015”, che comprende tutto il Borgo dove sarà possibile vedere: dalle sfilate ai giochi, dal “duello cortese” al villaggio medievale, fino all’accampamento militare e, osservare ed ammirare i magnifici Costumi, di pregevole manifattura, indossati dai componenti i Gruppi Storici che si alterneranno nei vari momenti dedicati alla rievocazione storica.
Intanto di giorno in giorno aumenta il numero di Gruppi Storici che daranno vita il 2 giugno al “2° Raduno Regionale – Cortei Storici di Sicilia”.
Tra le presenze: gli Sbandieratori “Leone Reale” di Camporotondo Eteneo (Ct); il Gruppo dei “Tamburi di Buccheri” (Sr); il Gruppo Storico “Stella del Vespro” (En); il Gruppo Storico “Vivere Assisi” di Ganci; il Gruppo Storico “Castelli del Belice” di Salemi; Gruppo di Musici e Tamburi “Real Trinacria”; Gruppo Medievale “Monte San Giuliano” Erice; Musici e Sbandieratori “I Giovani del Castello” di Vicari (Pa).
Saranno poi circa duecento, tra attori e figuranti, ad animare il Villaggio Medievale, l’accampamento militare e le varie sfilate.
I rappresentanti dell’Associazione TraDuMari, che organizza la manifestazione giunta alla 2° edizione - manifestazione Patrocinata dal Comune di Erice e dalla Fondazione EriceArte - in questi giorni, stanno praticamente definendo gli ultimi allestimenti necessari perché, visitatori e turisti che giungeranno a Erice, possano godersi uno spettacolo rilassante e coinvolgente dal sapore tutto medievale.
Tutti gli appuntamenti in cartellone sono da non perdere, ognuno di essi infatti rappresenta un pezzo di storia medievale.
Ufficio Stampa Laura Spanò Mobile + 39 3397854493
Ps – - 1) Per quanti volessero partecipare al Convivio Regale in programma sabato alle 20,30 nei giardini del Castello “Torri del Balio” - consigliamo visto il luogo dove si svolgerà il Convivio, di indossare scarpe possibilmente comode (senza tacco)di portare un maglioncino o una giacca (a Erice la sera le temperature spesso si abbassano improvvisamente). Va ricordato che per partecipare al Convivio bisogna prenotare entro stasera al 3478800567 – costo 20 euro a persona. - 2) per quanti volessero salire ad Erice utilizzando la Funivia, per questi quattro giorni, la FuniErice ha stabilito questi prezzi: a/r - 5 euro per i residenti in provincia di Trapani, 4 euro per i residenti a Erice, 9 euro per il resto dei visitatori.
- 3) sempre in occasione della quattro giorni di appuntamenti poi offerte speciali Erice week-end low cost – pernottamento + enogastronomia – per informazioni +39 348.6912335 – info@ericetourism.it
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|