Inserita in Cultura il 27/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Il Lions presenterà sabato, nella chiesa S. Domenico, l’opera ´Cialoma´ di Nino Atria tradotta in italiano da Caterina Mangiaracina
Castelvetrano (27/05/2015) – Sabato 30 maggio, nella chiesa S. Domenico a Castelvetrano, il Lions club di Castelvetrano-Selinunte presenterà la traduzione in italiano a cura della scrittrice e giornalista Caterina Mangiaracina dell’opera “Cialoma”,
raccolta di poesie siciliane del poeta castelvetranese Nino Atria vissuto tra il 19esimo e il 20esimo secolo. Il volume, edito da Armando Siciliano, è stato inserito dall’editore nella Collana “Memoria” ed è stato presentato alla 28esima edizione del “Salone Internazionale del Libro” che si è conclusa lo scorso 22 maggio a Torino. Ad aprire i lavori della presentazione di sabato sarà il presidente del club Unesco di Castelvetrano-Selinunte Nicola Miceli. Interverranno il presidente del Lions di Castelvetrano-Selinunte Tommaso La Croce, la scrittrice e socia Lions Caterina Mangiaracina, l’editore Armando Siciliano e il sindaco di Castelvetrano Felice Errante. Durante l’incontro lo studioso della cultura e della tradizione siciliana Giuseppe Lo Sciuto reciterà alcune poesie tratte dalla “Cialoma”. «L’importanza di questa raccolta di poesie – dichiara Tommaso La Croce – risiede nella capacità dell’autore Nino Atria di saperci tramandare, attraverso la rappresentazione di ambienti, paesaggi, personaggi e costumi del nostro popolo del primo Novecento, autentici spaccati, talvolta dirompenti, di vita sociale: dalla saggezza contadina alla politica, dai sentimenti e drammi umani alla satira, dalla mondanità al folclore. Proprio da questa consapevolezza – aggiunge – è nata l’idea di restituire l’opera alla memoria storica dei castelvetranesi, arricchendola grazie al lavoro altamente qualificato della scrittrice e vincitrice di premi letterari Caterina Mangiaracina, che ha curato la traduzione delle poesie in italiano conferendo all’opera anche una forte valenza divulgativa. Ciò rappresenta senza dubbio un valore aggiunto per il nostro club che con questa iniziativa si propone di promuovere e tutelare la produzione culturale del territorio che non può prescindere dallo studio e dalla salvaguardia della propria identità linguistica da tramandare alle generazioni future. Un particolare motivo d’orgoglio per il nostro club – aggiunge ancora – è inoltre rappresentato dalla presentazione del volume al Salone Internazionale del Libro di Torino, che contribuisce a “sdoganare” la nostra meravigliosa cultura anche fuori dalla Sicilia».
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |