Inserita in Tempo libero il 18/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
I ART/Musica: tra Balcani e Mediterraneo il sound di Mediorkestra invade la Sicilia
Dal 21 maggio concerti a Ragusa, Castelvetrano, Favignana e Catania 21 maggio, RAGUSA IBLA, Auditorium San Vincenzo Ferreri, ore 22 22 maggio FAVIGNANA (Tp), Piazza Europa, ore 22 23 maggio CASTELVETRANO (Tp), Palazzo Pavone ore 22 24 maggio, CATANIA, Castello Ursino, ore 21 Catania, 18 maggio 2015 – Nel solco del folk contemporaneo e della contaminazione fra le culture balcanica, asiatica e mediterranea - che nella musica ritrovano e intrecciano le proprie radici - arriva in Sicilia Mediorkestra, inedita formazione che per I ART riunisce musicisti greci, bulgari, turchi e siciliani. Il concerto – a ingresso libero come tutti gli eventi I ART - s’intitola “La Porta d’Oriente”. Debutta a Ragusa Ibla giovedì 21 maggio (a seguire sarà in tournèe il 22/05 a Castelvetrano, il 23/05 a Favignana e il 24/05 a Catania, Castello Ursino) ed è una proposta dell’Associazione Darshan per il cartellone del Festival I ART, il grande contenitore di eventi multidisciplinari che fa parte dell’omonimo progetto comunitario, con capofila il Comune di Catania. Mediorkestra è una formazione originale costituita da artisti, musicisti, e interpreti provenienti da svariati paesi e culture riuniti in Sicilia nel nome di I ART. Dentro Mediorkestra troveremo la vocalità mediorientale e il fascino di Sonja Drakulich, leader del progetto Stellamara, bulgara/ungherese di nascita, naturalizzata statunitense. Il violino, il bouzouki e la voce greca di Nektarios Galanis, artista polistrumentista virtuoso e poliedrico, che ama spaziare dal folk alla world music, conosciuto da oltre un decennio per la sua presenza nel progetto Nakaira, con cui ha realizzato tre album e tournée in tutto il mondo. I fiati del greco Apostolos Kyrgidis. Le percussioni classiche del turco Osman Oksuzoglu e infine i plettri dei siciliani Saro Tribastone e Carmelo Siciliano, entrambi impegnati da anni nella ricerca di sonorità e innovazioni stilistiche nell’ambito delle tradizioni del Mediterraneo. Tutti insieme, per I ART, costruiranno un progetto unitario che esplorerà i confini della world music partendo dalle musiche tradizionali dell’Asia Minore, passando per i Balcani ed approdando in terra di Sicilia.
Festival I ART, LE VARIE SEZIONI http://www.i-art.it/it/press/comunicazione/
Festival I ART, IL PROGRAMMA GENERALE http://www.i-art.it/media/fileupload/3-Festival%20I%20ART%20-%20programma.pdf
I ART, I COMUNICATI STAMPA http://www.i-art.it/it/press/comunicato-stampa/ Festival I ART È il grande contenitore di eventi pluridisciplinari inserito nel più ampio progetto I ART che vede il Comune di Catania ente capofila di una lunga squadra di partner, fra enti pubblici, associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale. Si svolge in Sicilia da maggio a settembre 2015; in programma 120 eventi in giro per la Sicilia, tutti gratuiti. I ART – finanziato dall’UE con la linea di Intervento 3.1.3.3. PO FESR 2007/2013 – è un progetto dell’associazione I WORLD e ha per obiettivo la rilettura delle identità locali attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee. Ideatore e direttore generale di I ART è Lucio Tambuzzo; direttore artistico del Festival I ART (eventi Catania) è il regista Giovanni Anfuso. Info www.i-art.it
Progetto I ART Ideato e diretto dall’associazione I WORLD, il progetto I ART prevede la realizzazione di: 23 Centri Culturali Polivalenti (CCP); la Rete I ART dell’arte contemporanea siciliana e internazionale; Laboratori formativi (curati da esperti e artisti di caratura internazionale); Itinerari di viaggio nei borghi “rivitalizzati” dall’arte contemporanea; Il Festival I ART. Info www.i-art.it. Ufficio Stampa I ART Per Industria 01 Carmela Grasso | melagrasso@gmail.com
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|