Inserita in Cultura il 14/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Si parla di Navi e porti dei Fenici al Corso organizzato da SiciliAntica
Nuova lezione al Corso di Archeologia Fenicio-Punica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera e il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Sabato 16 maggio 2015 alle ore 16,30, dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la lezione dal titolo “Navi e porti dei Fenici”. Relatore sarà Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare. Il Corso prevede dieci lezioni che affrontano i diversi aspetti della presenza dei Fenici in Sicilia: dalla ceramica all’artigianato, dalla lingua alla scrittura e ancora le navi costruite e i porti realizzati fino alla monetazione punica. Inoltre sono previste visite guidate ai più famosi centri fenici della Sicilia: Mozia, Palermo e Solunto. Le lezioni si terranno presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese Tel. 091 8112571 - 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it. La lezione. Tanto dobbiamo ai Fenici ed ai Cartaginesi per il contributo che hanno dato alla nostra attuale civiltà mediterranea. Uno dei principali meriti fu quello di avere solcato i mari con grande professionalità costituendo la base di quei saperi marinari che hanno fatto della marinaria mediterranea una delle più abili dell´intero pianeta. L´arte del navigare fu loro prerogativa, ma lo fu anche la capacità di scegliere quei luoghi idonei per l´appordo avendo presenti correnti e situazioni meteomarine, nonchè la morfologia costiera. Molti dei porti che i Fenici ed i Cartaginesi realizzarono sono ancora li a testimoniarci la validità di una scelta basata su profonda esperienza e conoscenza. Sebastiano Tusa Soprintendente del Mare della Regione Siciliana. Laureato in lettere con tesi in paletnologia presso l´Università di Roma "La Sapienza" nel 1975 e perfezionato in archeologia orientale presso lo stesso ateneo nel 1985. E’ docente di Paletnologia presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell´Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e di Archeologia Subacquea presso il Corso di Laurea in Archeologia Navale dell’Università degli Studi di Bologna; direttore della rivista "Sicilia Archeologica"; dal 1972 ha partecipato e diretto missioni e ricerche archeologiche in Italia, Iraq, Iran, Pakistan, e Turchia. E’ attualmente direttore delle Missioni Archeologiche in Sicilia, Libia e Giappone. Ha condotto numerosi scavi archeologici in Sicilia, Lazio e Campania. Autore di circa 600 tra monografie e saggi scientifici e divulgativi. Gli è stato assegnato il Tridente d’Oro dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee di Ustica (2004) e il Premio Libro del Mare 2011 conferito dal Casinò di Sanremo.
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|