Inserita in Cronaca il 17/04/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Termini Imerese. Alla scoperta della Donnafugata de “Il Gattopardo”. Guidati da SiciliAntica studenti del Liceo Scientifico hanno visitato a Ciminna i luoghi del film capolavoro di Luchino Visconti
Gli studenti del Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese hanno visitato a Ciminna i luoghi del film “Il Gattopardo”, il capolavoro del regista Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa, e che vinse la Palma d’oro a Cannes. I ragazzi sono stati accompagnati dalle insegnanti Daniela Cascio, Stefania Feminò e Marianna Lima. A guidare i giovani studenti sono stati Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica e Giuseppe Cusmano, Presidente della sede locale di SiciliAntica. Alla visita erano presenti anche i ragazzi della quinta classe dell’ITC di Ciminna con la loro insegnante Antonina Giannone. Al loro arrivo i ragazzi sono stati accolti nell’Oratorio di San Domenico dove sono proiettate alcune sequenze del film “Il Gattopardo” girate a Ciminna. successivamente i ragazzi hanno visitato i luoghi dove furono girate le scene del capolavoro di Visconti. Da Piazza Piersanti Mattarella (che nel film è il luogo dove vengono registrate le scene dell’arrivo e della partenza del Conte Chevalley), a via Collegio (dove il figlio del Principe Paolo e il Conte Chevalley camminano verso il Palazzo), inoltre Piazza Matrice (dove sorgeva il Palazzo del Principe e arrivano le carrozze della famiglia Salina, inoltre dove è stata realizzata la casa del sindaco Sedara e proclamati i risultati elettorali a seguito del plebiscito), infine la Chiesa Madre di Santa Maria Maddalena (dove furono filmate le scene dell’arrivo a Donnafugata dei Salina e il Te Deum). La visita si è conclusa alla mostra fotografica realizzata da SiciliAntica: “Il set del Gattopardo in 300 immagini”, una eccezionale galleria di immagini di fuoriscena realizzati durante la lavorazione del film ospitata nei locali del Polo Museale
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|