Inserita in Politica il 16/04/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Legge di stabilità. Approvato in III Commissione attività produttive l´emendamento proposto dalla deputazione trapanese sugli oneri di estrazione di cava.
Palermo, 16 aprile 2015 – Canoni di estrazione più contenuti, più semplici da calcolare, maggiore celerità negli adempimenti, certezza di introiti per la Regione poiché impossibile eludere il canone fissato su parametri certi. Č questo il senso di un emendamento approvato oggi dalla III Commissione nell´ambito dei lavori preparatori della Legge di Stabilità che andrà prossimamente in aula. Gli operatori del settore estrattivo nei giorni scorsi avevano manifestato a Palermo lamentando la complessità e la farraginosità delle regole per il pagamento degli oneri di cava e chiedendo una riforma organica del settore, ed il varo di regole certe e chiare che sostengano l´economia che si muove attorno alla estrazione ed alla commercializzazione del marmo e dei materiali lapidei di pregio. Un primo risultato è stato raggiunto stamani. Ne ha dato notizia il deputato regionale Girolamo Fazio, il quale durante un incontro con gli operatori si era impegnato con altri colleghi a riscontrare le richieste avanzate. La III Commissione Attività produttive ha revisionato la normativa della disciplina per il pagamento dei canoni di produzione delle cave approvando un articolato emendamento che dispone, tra le altre cose, un procedimento di calcolo del canone semplificato (legato alle dimensioni del bacino estrattivo ed ai volumi estrattivi, parametri già indicati all´atto della concessione, quindi già in possesso degli uffici regionali). L´emendamento è stato approvato nella stesura che, duranti i lavori di produzione di un ddl sulla stessa materia di cui Fazio era primo firmatario, aveva già proposto le modifiche oggi accolte dalla III Commissione ma reca tabelle di applicazione dei canoni più favorevoli alla categoria dei cavatori, senza però alterare i criteri di semplificazione introdotti . I canoni di produzione sono destinati per il 50 per cento al comune in cui ricade l´area di cava e per il 40 per cento all´Assessorato regionale dell´energia e dei servizi di pubblica utilità. Parte degli introiti destinati ai comuni saranno destinati ad opere di recupero ambientale e, elemento di novità, al recupero dei beni confiscati alle organizzazioni criminali. Inoltre, del gettito destinato alla Regione metà sarà destinato a sostenere il comparto estrattivo attraverso studi e ricerche di settore, monitoraggio e vigilanza, potenziamento delle risorse umane assegnate all´Assessorato per aumentare la sorveglianza, controllo e lotta all´abusivismo in campo estrattivo. Il rimanente 10 per cento viene destinato alla lotta all´abusivismo edilizio. Somme che andranno a costituire un fondo di rotazione per concedere ai Comuni anticipazioni senza interessi sui costi relativi agli interventi di demolizione delle opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi. UFFICIO STAMPA Fabio Pace Stella Belliotti Stagnitta
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|