Inserita in Cronaca il 14/04/2015
da REDAZIONE REGIONALE
UN DOCUMENTO-APPELLO PER CHIEDERE UN PIANO STRAORDINARIO DI RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE STRUTTURE E DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI
Fra gli Enti proponenti, AnciSicilia, AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) Sezione Sicilia, INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e AVIF (Associazione Vivaisti Forestali).
Un documento-appello per la valorizzazione, la riqualificazione sostenibile e il recupero dei territori è stato sottoscritto stamattina a Villa Niscemi a Palermo ed ha tra i primi firmatari oltre all’AnciSicilia, l’AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) Sezione Sicilia, l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e l’AVIF (Associazione Vivaisti Forestali). L’accordo nasce dalla richiesta di un intervento immediato perchè si attui un “piano straordinario di riqualificazione delle strutture ed infrastrutture territoriali” per adeguarle alle nuove condizioni climatiche e di rischio. “La situazione venutasi a creare a causa del cedimento del pilone autostradale nella Palermo – Catania è il triste risultato di una politica pianificatoria ambientale inadeguata – ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia – e nella qualità di cittadini siciliani non possiamo e non dobbiamo più permettere che si compiano nuovi scempi con vincoli ambientali disattesi in nome della politica delle emergenze”. “La difesa idrogeologica - continua Orlando – è troppo spesso affidata a tecniche rigide cementizie sia nelle grandi infrastrutture viarie come le autostrade o gli scorrimenti veloci sia nelle piccole infrastrutture viarie come le strade statali minori ed, ovviamente, anche nelle alternative ferroviarie quasi inesistenti in Sicilia. “Le tecniche “cementizie” nelle grandi infrastrutture viarie – conclude il presidente dell’Associazione dei Comuni siciliani - sono una condizione necessaria, ma le manutenzioni e i controlli preventivi del territorio sono carenti a tutti i livelli e se si vogliono scongiurare altri incidenti che possono diventare disastri colposi e annunciati bisogna provvedere subito con la pianificazione e riqualificazione delle infrastrutture verdi e blu”.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|