Inserita in Politica il 07/04/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI - Esperti dellŽenologia a confronto per la 2a edizione dellŽEnofocus
Marsala, 7 aprile 2015 Esperti del mondo del vino e dellŽenologia saranno a Marsala il prossimo fine settimana, venerdì 10 e sabato 11 aprile, in occasione della 2a edizione dellŽEnofocus, lŽevento promosso, per il secondo anno consecutivo, da Assoenologi Sicilia, lŽassociazione di categoria guidata dallŽenologo Giacomo Manzo. Docenti universitari, ricercatori e professionisti provenienti dal mondo dellŽimpresa, in arrivo da tutta Italia, dalla Francia e dalla Svizzera, si incontreranno a Marsala per condividere con gli enologi siciliani le più importanti ricerche ed innovazioni di settore messe a punto nellŽultimo anno. "Siamo felici di potere presentare ai nostri soci enologi e alla cittadinanza la seconda edizione di un evento così importante per la nostra professione - commenta il Presidente di Assoenologi Sicilia, enol. Giacomo Manzo - Anche questŽanno porteremo a Marsala un alto numero di relatori di altissimo livello che condivideranno con noi le ultime novità del settore. LŽaggiornamento professionale è fondamentale per essere competitivi sul mercato e per Assoenologi Sicilia rappresenta uno degli obiettivi primari. Alla due giorni parteciperanno anche numerosi studenti dellŽIsiss Abele Damiani, i professionisti di domani, cosicché possano, fin da ora, entrare in contatto con alcune delle realtà più significative del mondo enologico". La due giorni, che si svolgerà presso lŽAula Magna dellŽIsiss Abele Damiani di Marsala, inizierà sabato mattina alle ore 9.00 con i saluti dellŽenol. Giacomo Manzo, del prof. Domenico Pocorobba, Dirigente dellŽIsiss Abele Damiani, e della prof.ssa Stefania Chironi, Vice Coordinatore del Corso di Laura in Viticoltura ed Enologia dellŽUniversità di Palermo. Si entrerà poi nel vivo dei lavori, moderati dal prof. Onofrio Corona dellŽUniversità di Palermo, con lŽintervento del dott. Nir Levav, Responsabile tecnico della Tebaldi Srl, su Il lievito e la nutrizione: la forza di ognuno e la sinergia tra di loro. A seguire il dr Jean Michel Salmon, proveniente dallŽINRA (Institut National de la Recherche Agronomique) di Montpellier, in Francia, parlerà di "Protezione dei vini contro lossidazione: una nuova soluzione naturale per laffinamento". Il dott. Tommaso Bonciani, PhD Student presso lŽUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si soffermerà invece sul tema della "Progettazione personalizzata dei lieviti starter per i processi fermentativi in enologia" mentre il dott. Giovanni Cappello, amministratore unico della Cappello Srl, si dedicherà a "Il tappo a vite: lŽevoluzione per i vini di qualità". Nel pomeriggio, si proseguirà con il dott. Gianni Triulzi, R&D Manager Enartis - Esseco srl, che relazionerà su "Chill out: sistema integrato di stabilizzazione tartarica senza freddo. Nascita di un nuovo alleato contro linstabilità tartarica: il Poliaspartato di potassio". Il dott. Alessandro Barbiero, funzionario commerciale della Italia Colombin & Figlio Spa, illustrerà poi gli "Aspetti tecnici e pratici delle più recenti innovazioni in fase produttiva della Colombin e figlio" mentre il dott. Diego De Filippi, responsabile tecnico e R&D della HTS Enologia, presenterà una relazione dal titolo "Dalla ricerca applicata lŽinnovativo concetto "easy to use": sinergia tra lievito e nuovo nutriente di fermentazione in forma liquida". La prima giornata di lavori si concluderà con il dott. Gian Luigi Vavassori, amministratore Oeno srl, che parlerà di "Brettanomyces e qualità dei vini: prevenzione, cura delle contaminazioni e controllo analitico". La seconda giornata, sabato 11 aprile, sarà invece moderata dal prof. Ercole Alagna, docente dellŽIsiss Abele Damiani. A partire dalle ore 9.00. sarà la volta del dott. Stefano Maiaroli, tecnico commerciale Permeare, il cui intervento sarà dedicato a "LŽutilizzo di resine a scambio cationico in enologia". A seguire, il dott. Pascale Deneulin dellŽUniversity of Applied Sciences and Arts (Western Switzerland) si dedicherà alla "Definizione di mineralità del vino tra consumatori e professionisti del vino". Il dott. Dominique Delteil, supporto alla ricerca e sviluppo della Toneleria Nacional, parlerà poi de "LŽutilizzo del legno in enologia: Obiettivi, Soluzioni, Espressioni del Terroir". La dott.ssa Virginie Moine del Laboratoire Sarco di Bordeaux Cedex, e il dott. Antonio Grazietti, responsabile tecnico Laffort Italia srl, si soffermeranno su "Interpretazione molecolare del miglioramento gustativo dei vini durante lŽaffinamento sulle fecce di fermentazione". Chiuderà infine i lavori il dott. Maurizio Ugliano della Nomacorc France, che parlerà di "Nuovi approcci alla gestione dellŽossidabilità dei vini". Antonella Genna
|
Scopello Fashion Show: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di Scopello Fashion Show, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELLENGLISH SUMMER CAMP ALLI.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
Lesperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dellIsola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. Lappuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia limpegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|