Inserita in Cultura il 03/03/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Alessandro D´Avenia torna a Marsala per presentare il libro ´Ciò che inferno non è´
Un romanzo di formazione, che racconta uno spaccato della Palermo dei primi anni Novanta e di un quartiere, Brancaccio, in cui si incrociano storie e destini diversi. Si presenta così “Ciò che inferno non è”, il nuovo libro dello scrittore Alessandro D´Avenia, che sarà protagonista di due incontri in programma a Marsala giovedì 5 e venerdì 6 marzo. Il primo appuntamento si terrà a partire dalle 18, presso le Cantine Florio e sarà aperto alla cittadinanza. Per l´occasione, D´Avenia sarà introdotto dalla professoressa Gabriella Bustini. Venerdì mattina, a partire dalle 10, l´autore presenterà il suo libro all´Istituto Agrario “Abele Damiani”, coordinato per l´ITC dal professore Nino Rosolia e per il Liceo Scientifico dalla professoressa Ginetta Ingrassia. “Ciò che inferno non è” è incentrato sull´esperienza vissuta da un diciassettenne palermitano, Federico, che mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, incontra Padre Pino Puglisi, che lo invita a dargli una mano con i bambini di Brancaccio. Il giovane accetta e da lì comincia a conoscere una realtà di cui poco immaginava, tra i vicoli controllati dagli uomini di Cosa Nostra e le strade abitate da donne e uomini che, nonostante tutto, continuano a sperare in una vita diversa. Una storia in parte autobiografica, in cui Alessandro D´Avenia finisce per raccontare molto anche di sé e di un incontro, con padre Puglisi, che ha avuto un ruolo determinante nelle sue scelte di vita. Scrittore, sceneggiatore e insegnante, D´Avenia deve gran parte della sua popolarità al successo del suo libro d´esordio, “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, pubblicato nel 2010 e seguito, l´anno successivo, da “Cose che nessuno sa”. I due appuntamenti che si terranno il 5 e il 6 marzo, sono organizzati dalla Libreria Mondadori di Marsala e dall´agenzia Communico, in collaborazione con le Cantine Florio e con la Re.Ma.Pe. (la Rete delle Scuole di Marsala e Petrosino). L’ufficio stampa Audrey Vitale
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|