Inserita in Cronaca il 01/03/2015
da REDAZIONE REGIONALE
MARSALA RUGGIERI - Esperienza InSegna 2015
Il Liceo Scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala, ha partecipato con le quarte classi, martedi 24, e con le prime di scienze applicate giovedì 26 ad "Esperienza InSegna 2015" - organizzata dall´associazione Palermo Scienza presso il Polididattico dell´Ateneo in Viale delle Scienze - la più importante manifestazione scientifica del Mezzogiorno d´Italia, arrivata ormai all´ottava edizione, quest´anno dedicata ai temi "Luce, energia e cibo", nelle loro molteplici sfaccettature. Promotori dell´attività i Dipartimenti di Scienze e di Fisica, ma soprattutto l´eccellente professoressa Fede. Quanta energia consuma il nostro corpo e quanto cibo è realmente necessario? Come funziona una lampadina a Led e quali sono i suoi vantaggi? Qual è la teoria dei colori di Isaac Newton e che cos´è "il libro pazzo" sulla geometria? Queste e tante altre domande sono state oggetto di incontri, dibattiti, laboratori ed exhibit che, in sintonia con i temi dell´Expo e dell´Unesco, hanno messo al centro il cibo come diritto, piacere, cultura, innovazione, identità, ma anche come principale fonte di energia per il nostro corpo, in un ciclo vitale in cui la luce fa da regina. Quarantatré scuole siciliane di ogni ordine e grado, l´Università, il CNR, numerosi enti di ricerca e associazioni si sono confrontate durante le varie sessioni e attività. “Parteciparvi – dice il Dirigente Scolastico, Fiorella Florio - è stato sicuramente un´occasione di crescita e di stimolo per nuovi ed innovati modi per fare scienza anche nella nostra attività curriculare. Gli alunni si sono soffermati presso gli stands che più li incuriosivano e interessavano, guidati a nuove conoscenze da loro coetanei entusiasti di far conoscere i loro lavori, in una declinazione laboratoriale fondamentale per i ragazzi di scienze applicate”. In particolare, gli alunni di scienze applicate hanno approfondito alcune tematiche, come quella dell´educazione al consumo consapevole partecipando ad un laboratorio della Coop Sicilia e ad una lezione su “La luce è vita” dove hanno ripercorso tutte le tappe della nascita e dello sviluppo della vita sulla Terra, tema ripreso e approfondito con una coinvolgente visita guidata al Museo Gemmellaro nel pomeriggio. Anche le classi quarte hanno completato l´esperienza con un’attività pomeridiana, visitando i laboratori della facoltà di Fisica, aperti appositamente su richiesta del Liceo, e hanno avuto la possibilità di un affascinante confronto con professori, ricercatori e studenti univer sitari, che hanno mostrato alcuni degli esperimenti di ricerca da loro condotti, e di visitare la collezione storica degli strumenti di fisica, ripercorrendo così alcune tappe storiche di questa disciplina.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|