Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 29/05/2025 da ALESSANDRA GIANNOLA

“Artigianato e Arte”: una giornata di cultura e comunità all’I.C. “De Gasperi – De Vita”

“Artigianato
22 maggio 2025, l’Istituto Comprensivo “De Gasperi – De Vita” ha vissuto una giornata all’insegna della cultura, della creatività e del dialogo tra scuola e territorio.
Nella sede di Fornara, durante l’intera mattinata, si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Artigianato e Arte”, che ha coinvolto le alunne, gli alunni, i docenti, le famiglie e le realtà locali.
L’evento è stato progettato e promosso dal Dirigente scolastico, Leonardo Claudio Gulotta, che ne ha curato anche l’organizzazione, insieme allo staff dell’Istituzione scolastica.
La manifestazione, ripresa dalle telecamere della rete televisiva LaTR3 e dallo studio fotografico Buffa, ha visto la partecipazione attiva delle alunne e degli alunni della scuola Primaria di tutti i plessi dell’Istituto, che hanno esposto, negli spazi allestiti all’interno del plesso, insieme ai loro docenti, i manufatti artigianali realizzati durante i laboratori pratici condotti da esperti artigiani.
Ad arricchire ulteriormente l’evento è stata la partecipazione diretta degli stessi maestri artigiani, che hanno condiviso il proprio sapere e la propria esperienza: l’Associazione Arte e Tradizioni, con la presenza del suo presidente la signora Graziella Amico, e diversi professionisti dei mestieri tradizionali come i signori De Vita Nicola (bottaio), Antonino Meo (ceramista), Loredana Pellegrino (falegname), Angela Barone (intreccio delle coffe), Barbara Bonafede (pastaia), Nicola Manzo (artigiano della saggina), Rosetta Sinacori (viminaiola), Antonino Gentile (scalpellino del tufo), Giusi Tumminello (orafa), Vincenzo Mezzapelle (pescatore), e le ricamatrici Franca Di Dia, Marianna Barbera, Rosaria Maggio e Marianna Pipitone.
L’iniziativa si è rivelata un’occasione preziosa per valorizzare saperi spesso trascurati, ma fondamentali per costruire una scuola che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione. Una giornata intensa, che ha lasciato un segno profondo nella comunità scolastica, rafforzando il senso di appartenenza e il legame tra le generazioni attraverso la riscoperta delle tradizioni artigianali.
Nel suo intervento conclusivo, il Dirigente scolastico Leonardo Claudio Gulotta, promotore dell’iniziativa, ha evidenziato con forza l’importanza e la valenza educativa di esperienze come queste per la crescita umana e civile delle nuove generazioni:
«La scuola che vogliamo è una scuola che dialoga con il territorio, che valorizza i talenti degli studenti e che promuove cultura in tutte le sue forme. Oggi abbiamo visto una comunità viva, coesa, capace di fare rete e di costruire insieme un’esperienza educativa significativa. Eventi come questi dimostrano come la scuola possa essere davvero un laboratorio aperto, in cui conoscenze, competenze e passioni si intrecciano per formare cittadini consapevoli, creativi e responsabili».

 

ALTRE NOTIZIE

Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto
Seminario “Invisibili ma reali: Diamo voce ai NEET”
Lo scorso martedì 10 giugno si è tenuto presso l’albergo I Hotel a Palermo il seminario dal titolo “Invisibili ma reali: Diamo voce ai N...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web