Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 21/03/2023 da Patrizia Carcagno

AL VIA A TRAPANI IL 1° INTERNATIONAL PIANO COMPETITION “DOMENICO SCARLATTI” – CITTÀ DI TRAPANI

AL
Comincia il conto alla rovescia a Trapani per il 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, competizione di primo livello, organizzata in collaborazione con il Comune di Trapani e l´Ente luglio musicale, che richiamerà giovani e geniali pianisti da tutta Italia e dal mondo, inserita nell’ambito della Fondazione Alink – Argerich, Centro mondiale indipendente di informazioni e servizi per musicisti e concorsi. L’evento è in programma dal 25 marzo all’1 aprile.

Per questa competizione il presidente della giuria sarà il Maestro Marcella Crudeli, simbolo del pianismo italiano, Grande Ufficiale dell´ordine al merito della Repubblica Italiana (2020) e
Commendatore dell´ordine al merito della Repubblica Italiana (2007).

Direttore artistico del Concorso, come dell’intera stagione concertistica di “Trapani Classica”, è il Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti, pianista di fama internazionale, pluripremiato e vincitore del Plötz Top 500 – Premio Internazionale alla carriera grazie al quale è stato inserito nel libro Top 500 di Francoforte quale personalità tra le 300 più importanti nella città di Francoforte e della Germania e tra i migliori pianisti europei, el Premio UNESCO per la cultura e l’arte, che dice:



“Il concorso pianistico Internazionale Domenico Scarlatti è un sogno che seguo da tanti anni, e che richiamerà pianisti di tutto il mondo. La manifestazione – dice Vincenzo Marrone D’Alberti - mira a promuovere e a diffondere la cultura musicale, a fornire ai giovani partecipanti un’occasione stimolante e formativa oltre che di scambio e di confronto culturale, e la dedica a Domenico Scarlatti intende recuperare le origini della famiglia valorizzandone l’identità storico-culturale. Alessandro e Domenico Scarlatti furono i più celebri rappresentanti della famiglia Scarlata di origine trapanese (il padre Pietro era di Trapani). La competizione sarà preceduta da una giornata di studi durante la quale autorevoli musicologi presenteranno i risultati delle loro ricerche sulla famiglia. Il coordinamento dei lavori sarà affidato alla professoressa Anna Tedesco, ordinario del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo. Il concorso si articolerà in due sezioni distinte. La prima riguarda giovani esecutori, dall’età di 10 fino a 25 anni, divisi in tre categorie. La seconda, di “Esecuzione pianistica - Concorso Internazionale D. Scarlatti” è rivolta ai pianisti dai 20 ai 35 anni di età, con lo svolgimento di tre prove. La Commissione giudicatrice assegnerà premi a tutti i vincitori. Le borse di studio ai giovani verranno offerte da famiglie storiche del nostro territorio”.

Il Maestro Vincenzo Marrone D’Alberti ringrazia le istituzioni cittadine – il sindaco Giacomo Tranchida e l’assessore Rosalia D’Alì - che hanno accolto il progetto culturale di altissimo livello.



“Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di ospitare nella sede del Comune questo prestigiosissimo concorso dedicato a Domenico Scarlatti – dicono il sindaco e l’assessore D’Alì -. Vogliamo far crescere negli anni questa iniziativa che parte già con un altissimo livello grazie all’impegno del Maestro Marrone D’Alberti, che ringraziamo, e inoltre crediamo nell’importanza di tutelare e valorizzare la memoria di trapanesi illustri e di offrire al territorio e ai giovani in modo particolare l’opportunità di ascoltare l’esibizione di grandi talenti”.





Il concerto di inaugurazione si terrà il 25 marzo alle ore 19 a Trapani, a Palazzo D’Alì, e vedrà al pianoforte il Maestro Daniel Rivera, pianista argentino di fama mondiale vincitore del secondo premio assoluto ai concorsi Busoni (Bolzano 1976) e del terzo premio assoluto al concorso Beethoven di Vienna.



La Commissione giudicatrice è formata da concertisti e maestri di fama mondiale:

Sezione “Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica”: M° Marcella Crudeli, presidente, Italia - M° Nina Tichman, Usa - M° Violetta Egorova, Russia - M° Anna Chiara D’Ascoli, Italia -M° Carmelo Caruso, Italia - M° Pietro Rigacci, Italia - M° Daniel Rivera, Argentina.

Sezione “Concorso Internazionale Giovani Pianisti” e “Duo quattro mani”: M° Marcella Crudeli, presidente, M° Daniel Rivera, Argentina - M° Giacometta Marrone d’Alberti, Italia - M° Pietro Rigacci, Italia - M° Rosalba Vestini, Italia - M° Antonio Sottile, Italia - M° Antonio Fortunato, Italia.



Questo il programma dell’intera settimana:

Il 25 marzo a Palazzo D’Alì si terrà il convegno dal tema “Gli Scarlatti: una famiglia di musicisti da Trapani all´Europa”. I lavori prenderanno il via alle ore 11 per continuare fino alle 13 e poi riprendere alle 15:30 per concludersi alle 17. Alle ore 19 si terrà il concerto i del Maestro Daniel Rivera.

Il 26 marzo per LA SEZIONE “GIOVANI PIANISTI” – Categoria A alle ore 10 Appello e sorteggio, alle ore 10:30 Riunione preliminare della Giuria, dalle ore 11 fino alle 13 Prove del Concorso, dalle ore 15 alle 17 Prove del Concorso e a seguire Votazione e proclamazione dei vincitori.

Il 27 marzo per LA SEZIONE “GIOVANI PIANISTI” – Categoria B alle ore 10 Appello e sorteggio, dalle ore 11 alle 14 Prove del Concorso, dalle ore 15 alle 18 Prove del Concorso e a seguire Votazione e proclamazione dei vincitori.

Il 28 marzo per LA SEZIONE “GIOVANI PIANISTI” – Categoria C dalle ore 10 Appello e sorteggio, dalle ore 11 alle 14 Prove del Concorso, dalle ore 15:30 alle 18:30 Prove del Concorso.

Il 29 marzo per LA SEZIONE “GIOVANI PIANISTI” – Categoria C dalle ore 10 alle 13 Prove del Concorso e a seguire Votazione e proclamazione dei vincitori del I° CONCORSO INTERNAZIONALE DI “ESECUZIONE PIANISTICA” “DOMENICO SCARLATTI” CITTÁ DI TRAPANI; dalle ore 16 alle 19 Eliminatoria - Round 1 e a seguire Votazione e proclamazione ammessi in semifinale.

Il 30 marzo dalle ore 10:30 alle 17:30 Semifinale - Round 2 e a seguire Votazione e proclamazione ammessi in finale.

Il 31 marzo dalle ore 16.30 alle 19 Finale - Round 3 e a seguire Votazione e proclamazione dei vincitori.

Il 1 aprile alle ore 19 SERATA DI GALA - CONCERTO DEI VINCITORI.

Il montepremi è di 10.000 euro e 10 concerti premio. I protagonisti di questa edizione saranno scritturati per la prossima stagione concertistica, anche i talenti non vincitori.




Questo l’elenco dei partecipanti

Asta Esmeralda (Italia)
Barraco Giacomo (Italia)
Carapezza Elvira (Italia)
Caruso Edoardo (Italia)
Cirillo Federico (Italia)
Citarelli Giulia (Italia)
D’Angelo Giuseppe (Italia)
D’Anzi Lemuel (Italia)
Dekalo Noam (Israele)
Di Noto Federico (Italia)
Errico Ignazio (Italia)
Farruggio Fabrizio (Italia)
Gallo Alessandro (Italia Russia)
Gallo Giovanni (Italia)
Gargano Enrico (Italia)
Giordano Marcello Ignazio (Italia)
Isufi Orges (Kosovo)
Ivanova Dina (Russia)
Klinkova Yelyzaveta (Ucraina)
Kong Dezheng (Cina)
Kwon Kisuk (Corea del Sud)
La Marca Giuditta (Italia)
Lena Davide (Italia)
Lombardo Michele (Italia)
Maira Salvatore (Italia)
Marangio Matteo (Italia)
Mauro Matteo (Italia)
Metafune Sara (Italia)
Montalbano Eros (Italia)
Giuseppe Nigrelli (Italia)
Petraroli Cosimo Pio (Italia)
Picci Ilaria (Italia)
Plescia Federico (Italia)
Randazzo Andrea (Italia)
Rinaldi Beatrice (Italia)
Ruggiero Marianna (Italia)
Savron Emanuele (Italia)
Scicolone Leonardo (Italia)
Sinani Eloiz (Italia)
Vento Claudia (Italia)


 

ALTRE NOTIZIE

Ad Agrigento, dopo 93 anni, chiude la storica libreria delle Paoline
Aperta dal 1930 la storica libreria delle Paoline di Agrigento chiude i battenti . Troppo alti i costi di gestione. I due dipendenti laici, che da ...
Leggi tutto
ARTE SICILIANA E PASTICCERIA. L’ARTISTA NUNZIO SCIMONE FIRMA IL RESTYLING DELLA PREMIATA GELATERIA MESSINESE DI GIUSEPPE ARENA.
MESSINA - Sono sempre di più i pasticceri che guardano con favore al connubio tra arte e pasticceria. Tra loro c’è Giuseppe Arena che, ...
Leggi tutto
BADIA GRANDE: A VALDERICE, UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA PER GLI IMMIGRATI
Si intitola “Io vivo in Italia- Noi cittadini di domani” il progetto di cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande al SAI (Si...
Leggi tutto
LA PRIMA ESPERIENZA SICILIANA DI "ARCHEOBIKE": UN PERCORSO COSTRUITO PER LE BICICLETTE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE. SABATO 3 E SABATO 17 GIUGNO
PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE : 2 e 4 giugno: ingresso gratuito nei siti ARCHEOBIKE sabato 3 giugno: In bici tra templi e reperti alla scoperta di ...
Leggi tutto
MARSALA: OPERAZIONE “FOX” - SEQUESTRO PATRIMONIALE
La Procura della Repubblica di Marsala e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni mobi...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: RITROVATO DAI CARABINBIERI IL BUSTO DI DON D’OCA
I Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo hanno ritrovato e restituito alla comunità di San Pietro di Mazara il busto dello storico pri...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web