Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 06/03/2023 da Patrizia Carcagno

SALEMI, DALL´11 AL 26 MARZO TORNA LA FESTA DI SAN GIUSEPPE. CULTURA E TRADIZIONE NELLA CITTÀ IN GARA PER IL BORGO DEI BORGHI

SALEMI,
SALEMI (TRAPANI) - La tradizione con i laboratori del pane rituale e gli altari famosi in tutto il mondo, poi la musica, la cultura e lo sport: il tutto immerso nell´atmosfera di un centro storico che quest´anno guarda al possibile traguardo nazionale del ´Borgo dei Borghi´. A Salemi, in provincia di Trapani, torna la ´Festa di San Giuseppe - Contemporanea tradizione´: dall´11 al 26 marzo le iniziative messe in campo dal Comune - attraverso l´assessorato al Turismo, la Pro Loco e altre associazioni - caratterizzeranno la festa che ogni anno richiama numerosi turisti e visitatori.
La Festa di San Giuseppe si incrocia quest´anno con la gara del ´Borgo dei Borghi´, la competizione legata alla trasmissione Rai che proprio nei giorni di marzo eleggerà il più bel Borgo d´Italia tra gli appartenenti al prestigioso elenco. Salemi, che dal 2016 fa parte dei Borghi più Belli d´Italia, rappresenterà la Sicilia. Per dare la propria preferenza alla cittadina trapanese bisognerà prima iscriversi alla piattaforma RaiPlay e, nel momento in cui sarà dato l´ok alla gara, sarà possibile esprimere un voto al giorno attraverso il proprio account. "Abbiamo un compito importante - ricorda il sindaco di Salemi, Domenico Venuti - perché con Salemi sarà in gara tutta la Sicilia. Un motivo in più per realizzare quest´anno un programma allargato e denso di iniziative, nel solco di quanto fatto in questi anni". La Festa di San Giuseppe inizierà proprio dall´Assemblea regionale dei Borghi più belli d´Italia, che si terrà l´11 marzo, alle 10:30, al castello normanno svevo. "Si parlerà certamente della candidatura di Salemi e faremo il punto sulle prossime iniziative da mettere in campo per la promozione turistica del territorio", spiega Venuti.
Cuore della festa il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, con l´invito ai santi nella ´Cena´ allestita dal Comune e dall´associazione ´Sicilia Bedda´ all´interno dell´oratorio di San Bartolomeo, a partire dalle 12. Altari anche alla Pro Loco e all´associazione Aga,in piazza Libertà e in via Enrico Fermi. Domenica 26 marzo si replicherà, allo stesso orario, nel vicino chiostro di Sant´Agostino, dove il Comune ha allestito una ´Cena´ insieme con l´associazione Giovani Don Bosco. Per facilitare la viabilità, dal 19 al 26 marzo un bus navetta farà da collegamento tra piazza Vittime di Nassiriya, nella zona di nuova espansione, a piazza Libertà, alle porte del Borgo: il servizio sarà attivo dalle 9 alle 21.
La cultura sarà, come sempre, protagonista del cartellone. Oltre ai tesori del Polo Museale di Salemi, diverse le iniziative messe a punto: il 17 marzo l´inaugurazione al palazzo dei musei di ´Futuro Composto´, del progetto Street memories photo, di Giuseppe Iannello, a cura di Giuseppe Maiorana, mentre domenica 19 e poi ancora il 24, 25 e 26 marzo, dalle 11 alle 16:30, il tour tematico ´Architetture ed altari´ darà la possibilità di approfondire i legami tra le bellezze del Borgo di Salemi e la Festa di San Giuseppe. Lunedì 20 marzo la Santa Messa in Chiesa Madre, alle 18:30, presieduta dal vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Angelo Giurdanella. Mercoledì 22, invece, la passeggiata inclusiva ´Sapori, tradizioni e inclusione´, dell´associazione Spazio Libero Onlus, che prenderà il via alle 17 da via Marsala.
La musica entrerà in gioco il 19 marzo, con il concerto itinerante della banda musicale ´Vincenzo Bellini-Città di Salemi´ e il concerto di musica folk degli ´Zagara ´n Ciuri´ per le strade del centro storico. Il 26 la chiusura con l´allegria della Sud Street Band, che animerà con la sua musica le strade del centro storico, e con il concerto etno-folk al castello che vedrà protagonisti i ´Sicily Inside´. Spazio anche allo sport, con il quinto ´Raduno dei pani´ dell´associazione di bikers Mtb Salemi, in programma la mattina del 12 marzo. Il 26 mattina, invece, in piazza Libertà il raduno d´auto d´epoca ´Salemi...Tra cultura e tradizione´, organizzato dal Fiat 500 Club Sicilia.
I laboratori del pane votivo, organizzati da Pro Loco e associazione Giovani Don Bosco, in piazza Libertà, saranno visitabili il 18, 19, 25 e 26 marzo. Stesse date anche per i mercatini di primavera nel chiostro di Sant´Agostino. L´11 marzo, alle 18, al castello, la Fidapa Bpw Italy di Salemi presenterà ´Emozioni´, esposizione delle opere di Antonietta Merendino, mentre il 25 marzo, alle 10, al chiostro di Sant´Agostino, con Unpli Trapani e Pro Loco si parlerà di ´pani e paste della tradizione nella provincia di Trapani´. "Saranno due settimane tutte da vivere - dicono Venuti e l´assessore al Turismo Vito Scalisi -. Alle tante associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del programma va un sentito ringraziamento, mentre l´invito è rivolto a chi non conosce ancora Salemi ma anche a chi avrà il piacere di tornare e rivivere l´atmosfera di San Giuseppe: la città è pronta ad accogliervi".

 

ALTRE NOTIZIE

Pensioni: perché le proteste in Francia, non si sono fatte anche in Italia…
Questomondodimax e degli inseparabili Ciuk, Ciarlino Gustavo e Dari: cervo a primavera
La satira è sempre stata segno di ironia e di libertà sia per l’autore che per la società. Le vignette non solo sono satira ma so...
Leggi tutto
Chi sono i guerrafondai del Globo…in pace solo 18 anni su 245.
Leggi tutto
CASTELVETRANO: MALTRATTAMENTI CONTRO L’ANZIANA MADRE. DENUNCIATO DAI CARABINIERI
Trapani, 24 marzo 2023 - I Carabinieri della Stazione di Castelvetrano hanno denunciato un 52enne del posto ritenuto presunto responsabile di ripetuti...
Leggi tutto
ISOLA DELLE FEMMINE, “UN CAFFÈ A CASA DI MAGGIO”: MOSTRA DI ANTICHI ACCESSORI UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE DELL’AROMATICA BEVANDA
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: ATTI PERSECUTORI. PROVVEDIMENTO PER UN 43ENNE
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web